statistiche siti
domenica 14 settembre 2025
Logo
Forlì Forlimpopoli

Sette nuovi casi positivi nelle scuole di Forlì e Forlimpopoli

Di Staff 4live Leggilo in 6 minuti
Aggiornato: 26 agosto 2024
Sette nuovi casi positivi nelle scuole di Forlì e Forlimpopoli

Grazie all’attività di contact tracing, svolta dall’Igiene pubblica di Forlì, sono stati individuati sette nuovi casi positivi a scuola: tre studenti di tre scuole secondarie di secondo grado di Forlì (uno per ciascuna scuola), due alunni di scuole secondarie di primo grado di Forlì (uno per ciascuna), un alunno di scuola primaria (elementare) di Forlì, un alunno di scuola secondaria di secondo grado di Forlimpopoli.

Per quanto riguarda il primo dei sette nuovi casi quello di uno studente di una scuola secondaria di secondo grado di Forlì, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre, infine, il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 30 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

Nel secondo dei sette nuovi casi quello di uno studente di un’altra scuola secondaria di secondo grado di Forlì, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre infine il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 28 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

Per quanto riguarda il caso di uno studente di un’altra scuola secondaria di secondo grado di Forlì, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre infine il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 30 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

Nel caso di uno studente di una scuola secondaria di secondo grado di Forlimpopoli, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre infine il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 29 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

Per quanto riguarda il caso di uno studente di una scuola secondaria di primo grado di Forlì, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre infine il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 30 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

Nel caso di uno studente di una scuola secondaria di primo grado di Forlì, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro
proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre infine il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 29 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

Per quanto riguarda l’ultimo dei sette nuovi casi quello di uno studente di una scuola primaria di Forlì, il personale ha effettuato tutte le verifiche del caso. A seguito del sopralluogo non sono stati individuati contatti stretti ad alto rischio con il positivo in ambito scolastico, ma solo contatti occasionali. Per i contatti occasionali non è prevista la quarantena, o la sospensione della frequenza scolastica, ma dovranno monitorare la comparsa di sintomi sospetti Covid (tosse, raffreddore, diarrea, congiuntivite) per dieci giorni dall’ultimo contatto a rischio e verrà loro proposto il tampone di inizio e fine sorveglianza. Per ridurre infine il rischio di trasmissione del virus, a tutte le persone frequentanti l’Istituto e non soggette a quarantena precauzionale, verrà prescritto, fino al 29 ottobre, l’utilizzo di mascherine anche in condizioni di staticità.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati