Il 3 e 4 ottobre al Mei di Faenza ritorna il “Forum del giornalismo musicale“, giunto alla quinta edizione. Divenuto oramai un evento noto e seguito con interesse, sia da parte degli addetti ai lavori e sia da parte degli appassionati di musica, riempie la città di Faenza che per queste giornate si anima di una grande folla. Il Forum, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, raduna giornalisti e critici di diversa provenienza ed età, che una volta all’anno si ritrovano per confrontarsi fra loro e con molte altre figure del mondo musicale. Nei primi quattro anni del Forum si sono svolte numerose iniziative: tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, corsi di aggiornamento, incontri con figure professionali. Sono stati coinvolti sino ad oggi oltre 300 giornalisti, da quelli delle grandi testate nazionali a quelli delle webzine, sino alle radio e tv.
Il Forum del Giornalismo Musicale diviene quindi un ampio ventaglio capace di raccogliere le diverse sfumature e sfaccettature delle varie espressioni musicali, con una particolare attenzione rivolta alle novità e alle nuove espressività artistiche. Il Forum si rivela essere quindi un’occasione unica per affrontare da molti punti di vista i temi centrali del giornalismo musicale di oggi, quali sono: il rischio di estinzione, il nuovo ruolo, la carenza di spazi, l’interazione fra media diversi e molto altro ancora. Un evento ormai diventato centrale nel panorama musicale italiano e che vedrà alternarsi nelle due giornate diversi appuntamenti, con l’intento di monitorare e di misurare lo stato attuale della produzione musicale. Gli appuntamenti di quest’anno sono previsti nella sala del Consiglio Comunale di Faenza, all’interno dello splendore architettonico della sede municipale.
Si darà il via al Forum nella giornata di sabato 3 ottobre alle ore 14,00 con l’assemblea dell’AGIMP, l’Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari. Attualmente l’Associazione AGIMP è rappresentata da un Consiglio direttivo formato da: Michele Manzotti, Alex Pierro, Luciano Lattanzi, Simona Cantelmi, Fabio Alcini.
Per informazioni: associazioneagimp@gmail.com.
Alle ore 16,30 è previsto un incontro con un artista del mondo della musica. Alle 18,00 sarà la volta della consegna della Targa Mei Musicletter, che quest’anno premia Il Giornale della Musica e Going Underground di Monica Mazzoli come “Miglior sito web” e “Miglior Blog personale” e Goodfellas con il Premio Speciale – Targa Mei Musicletter per il “Miglior Distributore Discografico”. La targa è a cura di Luca D’Ambrosio.
Sempre nella giornata di sabato 3 ottobre si esibiranno live Piero Pelù, che ritirerà il Premio per i suoi 40 anni di carriera alle origini della scena indipendente italiana sul palco della centralissima Piazza del Popolo, poi Tosca, che riceverà il Premio Nilla Pizzi come miglior artista in gara al 70° Festival di Sanremo all’interno del Teatro Masini Estate in Piazza Nenni e il rapper milanese Ernia, che vince il Premio Giovani MEI – Exitwell “per il miglior progetto dell’anno 2020” e verrà premiato in Piazza del Popolo.
Sul palco dei giovani emergenti, in Piazza della Libertà, si esibirà il giovane rapper Leon Faun. In programma anche i live di altri giovani artisti, fra cui: Argento e Balto, Mezzavera, e i Kutso. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Nella seconda giornata del Forum, domenica 4 ottobre dalle ore 9,30, in collaborazione con il settimanale “Il Piccolo”, ci sarà spazio per un seminario che vedrà tra i docenti Alessandra Izzo (che presenterà il volume ‘“She rocks! Giornalismo musicale al femminile” edito da Volo libero), Alba Solaro (che parlerà su “La musica e il giornalismo musicale ieri e oggi”), Francesco Prisco (sul tema “La music economy: ormai è liquida anche la musica”) e Claudia Barcellona (che interverrà su “La tutela della filiera musicale, audiovisiva e dello spettacolo dal vivo”).
Il corso giornalistico verrà accreditato come “formazione professionale continua” per gli iscritti all’ordine dei giornalisti (che devono iscriversi sulla piattaforma Sigef), ma sarà aperto anche ai non iscritti, in qualità di uditori. Inoltre prosegue la collaborazione fra il Forum del Giornalismo Musicale e il PIVI- Premio Italiano Videoclip Indipendente, promosso e diretto da Fabrizio Galassi che si propone di assegnare il Premio al miglior video dell’anno. Tra le varie iniziative delle quali il Forum si fa promotore, c’è anche il Referendum sui migliori dischi dell’anno precedente. Per il “Top 2019” il podio è stato assegnato a Vinicio Capossela con “Ballate per uomini e bestie”.
Per i dischi di esordio è stato premiato Fulminacci con “La vita veramente”.
Per aderire al 5° Forum del Giornalismo Musicale basta inviare una semplice mail a: enrico.deregibus@gmail.com e in copia a mei@materialimusicali.it.
Per info: segreteria 0546.646012 . Sito: www.meiweb.
Rosetta Savelli