statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Sarò Franco

Nuova vita all’Archivio di Arnaldo Mussolini a Mercato Saraceno

Di Franco D'Emilio Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 24 agosto 2024
Nuova vita all’Archivio di Arnaldo Mussolini a Mercato Saraceno

Nei primi mesi del prossimo anno, al termine di un impegnativo restauro dei documenti interessati, sarà restituita al suo attuale proprietario la busta n. 1 dell’ArchivioArnaldo Mussolini”, custodito a Villa Bondanini nel Comune di Mercato Saraceno: si tratta di una significativa raccolta documentaria, per questo, in tempi recenti, riconosciuta dallo Stato di interesse storico nazionale.

Il Ministero per i beni e le attività culturali ha provveduto a finanziare il restauro urgente delle carte all’interno della busta n. 1, complessivamente n. 141 documenti, tutti storicamente davvero interessanti sia sul piano dei rapporti tra i due fratelli, Benito e Arnaldo, sia sulla conoscenza di taluni avvenimenti, quale, ad esempio, l’impresa di Fiume, tra il 12 settembre 1919 e il 27 dicembre 1920, che tanto influì sul nazionalismo italiano, quindi sulla nascita dei Fasci di Combattimento nel ‘19 e sulla successiva fondazione del Partito Nazionale Fascista nel ’21.

Alcune di queste carte risultavano danneggiate dall’umidità e da agenti biologici, eppure un sapiente restauro, affidato ad una ditta specializzata in questa attività di recupero, assicurerà sicuramente nuova vita a tali documenti, dunque alla loro futura consultazione da parte degli studiosi.

Anzi l’Amministrazione del Ministero ha fatto saggiamente ancora di più: renderà disponibile per la consultazione una copia digitalizzata delle carte, al fine di preservare così gli originali, e procederà ad una più opportuna, razionale inventariazione delle carte stesse. Un simile intervento di restauro e classificazione delle carte richiede tempi lunghi, grande professionalità dei restauratori e, infine, soprattutto un’attenta regia da parte dei funzionari, responsabili della cura amministrativa e scientifica dell’operazione: in primo luogo, Elisabetta Arioti Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici dell’Emilia-Romagna, quindi Rita Capitani e Mauro Maggiorani, entrambi funzionari scientifici presso il medesimo Ufficio.

Presto si procederà all’affidamento dei lavori per una seconda tranche di restauro, già finanziata, dei complessivi n. 102 documenti all’interno delle buste n. 2 e 3 del medesimo archivio Arnaldo Mussolini. Mi pare davvero un buon esempio di attenta ed efficiente amministrazione pubblica.

Franco D’Emilio

 

L'autore

Franco D'Emilio
Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati