liviana-zanetti

La Romagna Toscana è sempre esistita, così ricca di racconti e di emozioni ma ora intende promuoversi e farsi conoscere ed amare all’interno di un progetto turistico costruito su fertili sinergie fra pubblico e privato, coinvolgendo 15 Comuni del Territorio di confine fra Romagna e Toscana: 3 Comuni della Toscana e 12 Comuni della Romagna.

IL progetto dalla via Emilia all’Appennino coinvolge i 3 Comuni Toscani: Marradi, Palazzuolo sul Senio e Firenzuola insieme ai 12 Comuni della Romagnoli: Portico e San Benedetto in Alpe, Tredozio, Modigliana, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Galeata, Premilcuore, Santa Sofia, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto.

Il progetto è stato presentato ieri presso il Grand Hotel Terme di Castrocaro alla presenza delle Autorità locali, dei Sindaci coinvolti e dei giornalisti. Hanno parlato la sindaca Tonnelato, l’assessore Zanetti, che ha dato input e origine a questo programma storico e turistico, Vanessa Petruzzi promoter presso le Fiere turistiche, Antonella Ravaglia responsabile dell’Agenzia di Ufficio Stampa Esserelite e la presidentessa di Apt Moretti.

“Romagna Toscana, Terra di racconti”: si presenta come il primo sistema turistico interregionale nato sulle basi di un protocollo d’intesa ripetuto negli anni tra Regione Emilia Romagna e Regione Toscana. Il presidente dell’Associazione “Romagna Toscana” è Liviana Zanetti, che evidenzia come sia “il primo sistema turistico tra la via Emilia e l’ Appennino”.

Inoltre l’Ufficio Stampa Esserelite ha dato vita al primo magazine “Vivi la Romagna Toscana da protagonista” che si propone di narrare e fare conoscere le innumerevoli sfumature del territorio che unisce ed accomuna la Romagna alla Toscana, basandosi principalmente su quattro punti cardini: (Storia/Natura e Gusto/Cammini/Fare-Artigianato). Sono state anche stampate 12.000 brochures in 4 lingue diverse (Italiano/Inglese/Francese/ Tedesco) da presentare alle Fiere in 4 Regioni Italiane e all’Estero.

E presto si parlerà molto e bene del brand “Romagna Toscana”. Interessanti e coinvolgenti sono stati anche gli interventi dei Sindaci e dei giornalisti presenti, fra i quali quello del Sindaco di Marradi Tommaso Triberti nonché Assessore al Turismo metropolitano di Firenze e del giornalista del Giornale del Mugello e della Valdisieve Pietro Mercatali che ha messo in evidenza di quanto sia importante questo progetto turistico per fare conoscere le tante ricchezze del territorio sia ai residenti che ai turisti. Illuminare le oscurità, intese come drappi e tendoni che celano e oscurano i racconti e le emozioni legati a questo territorio.

Pietro Mercatali ha citato Tito Chini, la cui arte è conosciuta e apprezzata sia sul piano nazionale che internazionale e la cui conchiglia è divenuta un chiaro ed efficace simbolo delle Acque magiche delle Terme Castrocaresi. Ha inoltre citato il testo “Fascinorosi Pontifici” scritto da Pietro Farolfi che narra i fatti e storie del Brigantaggio tra Legazioni e Granducato di Toscana nel periodo pre unitario dal 1849 al 1857.

Seguendo le narrazioni del libro si può creare una camminata lenta fra il verde lussureggiante della Romagna Toscana, alla scoperta di emozionanti vicende sulle quali si è costruito anche il nostro tempo presente. È dunque questa una Terra desiderosa di raccontare e di raccontarsi, di emozionare e di emozionarsi, dove anche i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta acquistano dimensioni e sonorità planetarie.

Rosetta Savelli

Sito web: https://www.romagnatoscanaturismo.it/it/territorio-romagna-toscana/

 

CONDIVIDI
Articolo precedenteVietina: «Tribunale di Forlì al collasso, servono più magistrati»
Articolo successivoTante novità alla XXIV edizione de 'La festa Artusiana'
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO