La Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” è al lavoro per organizzare la riapertura al pubblico dell’attività di prestito, prevista per il 30 luglio. In base del decreto regionale dal 30 luglio sarà possibile riattivare, su prenotazione telefonica o per e-mail, la consegna e il prestito, nel rispetto delle indicazioni della Regione, con un notevole sforzo organizzativo, grazie anche alla disponibilità del TeleVolontariato. Nei mesi passati la sede fumettotecaria è stata più volte contattata per richiedere informazioni relative alla consegna o prestito dei fumetti, alle visite e alle ricerche didattiche. In contemporanea all’apertura la proposta relativa al “World Friendship Day / International Day Of Friendship 2020”, ovvero la “Giornata Internazionale dell’Amicizia”.
Con un titolo esplicito, “Chi trova un fumetto trova uno/tanti amici!”, si riparte con protagonista il fumetto, cioè il “giornalino”, quello dei nonni, dei padri e dei ragazzi, con tutte le declinazioni di amicizia/amico. L’iniziativa, al di la della superficialità che può suscitare di primo acchito, tende a riconoscere l’importanza dell’amicizia come “sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani”, gli amici sono ciò che di più caro ognuno di noi ha intorno e la Giornata Mondiale dell’Amicizia è un momento ideale per riattivarsi festeggiando tutti coloro che semplicemente standoci accanto ci rendono ogni giorno speciale, ovviamente anche il fumetto!
“Un’altra importante riapertura di attività pubblica, culturale e civile per la cittadinanza di Forlì. Le molte richieste pervenuteci nel periodo di chiusura, dai cittadini e da tutta Italia, dimostrano come la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, unica realtà nella Regione Emilia Romagna, abbia un concreto e tangibile valore sociale interterritoriale – afferma Gianluca Umiliacchi -. Le iniziative in calendario proseguono, alcune online altre in sede, proposte innovative e avvincenti, la Manifestazione annuale, giunta al secondo anno, di “DDD – DamnDaringDiabolik” e per i prossimi mesi sono in cantiere novità interessanti“.
Si riattiva quindi, dal 30 luglio, col prestito con modalità protette, grazie alla prenotazione, con un deflusso ordinato degli interessati, per consentire di accedere alla Fumettoteca, consegnare e ritirare in prestito mantenendo le distanze di sicurezza. Inoltre, come da normative, è previsto il periodo di “quarantena” per i documenti riconsegnati di 10 giorni, necessario per escludere l’eventuale permanenza del virus sulle superfici nel momento in cui le pubblicazioni tornino nella disponibilità degli utenti.