L’idea che la criminalità organizzata possa approfittare di un ingente flusso di denaro pubblico pare del tutto plausibile, data la fragilità e la permeabilità alla corruzione della nostra amministrazione. E quindi è logico che, a fronte di titoli garantiti dall’Unione, si pretendano controlli più stringenti sulle destinazioni.
Lo vorrei anch’io, come cittadino italiano. Perché non pensare, a livello europeo, a sistemi di monitoraggio rigorosi, sottratti a tutti i governi destinatari dei fondi, una volta concordati con i governi nazionali gli obiettivi da raggiungere? Forse saremmo tutti più tranquilli.
Roberto Balzani