statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Mostre

Riprendono con i “Violini d’autore” le mostre di Arte al Monte

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 17 agosto 2024
Riprendono con i “Violini d’autore” le mostre di Arte al Monte

Arte al Monte riprende la sua attività espositiva con la rassegna “Violini d’autore”, dopo una settimana di chiusura forzata, nel rispetto delle indicazioni del DPCM del primo marzo, ovvero garantendo “modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”.

Per questa ragione la mostra di Ezia Di Labio aprirà sabato 7 marzo 2020, a partire dalle ore 16,00, senza la consueta vernice con le autorità delle 11,00 del mattino. La mostra rimarrà quindi aperta fino a sabato 4 aprile ai consueti orari, cioè dal martedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00 e nei week end dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00 ad ingresso libero. Ezia Di Labio si è appassionata al mestiere del liutaio frequentando la bottega del Maestro Otello Bignami a Bologna, da cui si recava per curare il suo violino, sotto la cui guida ha svolto un percorso formativo durato 4 anni.

I suoi strumenti sono creati interamente a mano, scegliendo accuratamente i legni e seguendone la lenta stagionatura. La forma e le finiture delle superfici sono tipiche della tradizione bolognese, appresa dal suo maestro. Nel 2000 è nato il progetto “Violini d’Autore”, con l’intento di innovare la centenaria e immutata estetica del violino mantenendo un’elevata qualità sonora e funzionale. La liutaia ha così invitato grandi esponenti dell’arte italiana contemporanea a decorare gli strumenti come una tela da dipingere.

Gli artisti invitati a intervenire liberamente sul violino, provenienti dalle più diverse discipline, si sono espressi con la loro identità creativa, realizzando uno strumento unico e prezioso, che ha in sé il poeta, il pittore, l’attore, il compositore, lo scrittore, lo scenografo, lo storico dell’arte, il cantante e molti altri ancora: lo strumento classico è stato trasformato in opera d’arte, senza cambiarne forma né suono. Il progetto ha avuto grande successo e queste opere d’arte sono ora esposte in tutto il mondo.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati