statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Forlì

Arpae: focarine, focheracce in Romagna e polveri fini

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 15 gennaio 2024
Arpae: focarine, focheracce in Romagna e polveri fini

Succede tutti gli anni: è tradizione accendere fuochi, a volte anche bruciando di tutto festeggiando in gruppo, ma quest’anno, con l’emergenza che stiamo vivendo e il divieto di assembramenti, ci si aspettava un andamento diverso. Purtroppo ieri, evidentemente, il divieto non è stato rispettato da tutti, come confermato dall’attività di controllo dei Carabinieri Forestali, sentiti al riguardo.

Anche negli anni passati, in queste giornate di marzo, le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpae hanno registrato valori “maggiorati” di polveri in Romagna, soprattutto nella parte costiera, con massimi nel riminese. Spesso 2 o 3 superamenti del valore limite (50 μg/m3), da non superare in più di 35 giornate in un anno, si registrano proprio in questa occasione. Quest’anno ci si aspettava che questo non succedesse. L’altro ieri, martedì 17 marzo, le polveri erano entro i limiti in tutta la Regione.

Ieri, mercoledì 18 marzo, si sono registrati aumenti in regione, portando dei superamenti come nell’area di Piacenza; in Romagna tali aumenti sono stati maggiori, arrivando fino a valori di 73 μg/m3, anche con il contributo dei fuochi accesi. Arpae invita tutti a rispettare i divieti in vigore.

Arpae Emilia Romagna

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati