calcio balilla

Meldola ospiterà un torneo nazionale di calcio balilla in collaborazione con la lega nazionale (LCIB) al palazzetto sportivo. La manifestazione si svolgerà a partire da oggi fino a domenica 23 compresa. Oggi il programma inizia coinvolgendo i bambini delle scuole elementari e medie di Meldola e Bertinoro con l’intento primario di diffondere la passione per questa disciplina anche ai più piccoli. Gli incontri saranno supervisionati e diretti da campioni del panorama italiano. Dalle 21,00 la situazione si accende con un torneo 4 vs 4.

Sabato 22 febbraio non si perde tempo la giornata inizia alle 8,30 con il torneo regionale, il livello si alza in maniera considerevole, entriamo nella fase calda dell’evento. Si fronteggeranno giocatori da diverse regioni d’Italia per dar vita ad un torneo che si preannuncia infuocato. Nella giornata seguente, si giunge al culmine, l’asticella sarà altissima la posta in palio giustifica l’attenzione. Visto che si gioca in queste tre intense giornate il titolo di campioni d’Italia.

Durante questo weekend denso di intensità e competizione sarà garantito un servizio di ristoro gestito dall’Evergreen ASD in collaborazione con Bufalo Grill 500. È un evento a ingresso è libero. Occasione assolutamente imperdibile per valorizzare e scoprire un attività sportiva poco conosciuta nei contesti locali.

Andrea Cerreti

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl recital di Danilo Rossi alla Fabbrica delle Candele
Articolo successivoEuropa Verde: «Coriandoli di Carnevale, stop alla plastica»
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO