Premio “I 101 di Eclipsis” a Bologna

0

Il Centro Unesco di Bologna insieme al Centro Unesco di Udine, nell’anno 2020 nel quale è stata presentata a Parigi la candidatura dei Portici di Bologna a Patrimonio Mondiale dell’ Unesco, collaborano e sostengono la prima edizione del Premio “I 101 di Eclipsis”. Il Premio nazionale che rimane però aperto ai partecipanti di tutte le età e di tutte le nazionalità è a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari, due nomi che sono una garanzia di grande professionalità e e di grandi competenze nel panorama artistico nazionale e anche internazionale. L’evento si svolgerà negli spazi espositivi “Dueunodue” di via Galliera 2/b a partire dal 9 fino al 30 maggio. Il vernissage si terrà in questa sede nella giornata di sabato 9 maggio alle ore 19,00.

Il tema proposto è di grande fascino e suggestione: “l’Idea della Bellezza” ed è un tema questo che di certo animerà tutti gli artisti che nel profondo del loro animo aspirano al raggiungimento di tale concetto che ben si coniuga con il concetto di arte. Per la partecipazione da parte degli artisti interessati sono previste tre sezioni: pittura, scultura, installazioni, computer, grafica, fotografia. Le opere dovranno pervenire presso lo Spazio espositivo Dueunodue in via Galliera 2/b , 40121 Bologna entro e non oltre il 5 maggio. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo. Per contatti con la Galleria chiamare il numero 349-5589508. Verranno conferiti ai primi tre classificati di ogni sezione i relativi premi di merito.

È prevista anche l’assegnazione di un Premio Speciale della Critica. Tutte le opere verranno esposte nel limite massimo di 101. La Commissione Giudicatrice di qualità è così composta: Bruno Cinanni presidente del Centro Unesco di Bologna, Roberto Dudine direttore artistico Galleria Farini, Shao Kangchunzi Ph.D Cultural Heritage UnBo Art Chinese Curator, Rosetta Savelli scrittrice e giornalista presso Juliet art magazine Trieste, Gian Aldo Traversi giornalista de Il Resto del Carlino.

Per tutte le info consultare il Bando: https://drive.google.com/file/d/1aHQY1IY02JzVvOo875R1J2rx_AiNZqJV/view?fbclid=IwAR1VXgj27O6COnChTJJm3TrfzalSKNTWN14SVWFt7IG4EW6F4ecfTH2M2fM

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteGli Harlem Globetrotters all'Unieuro Arena
Articolo successivoMamaNet come modello di inclusione: Forlì scelto come caso studio a Roma
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO