1917 Prima Guerra Mondiale

1917. Regista: Sam Mendes. Genere: drammatico.
Trama – Durante la prima guerra mondiale due giovani soldati inglesi, Shafield e Blake vengono incaricati dal loro comandante di una missione quasi impossibile; fermare un attacco inglese contro i tedeschi. Prima di partire per questa missione ricevono vitto, armi e un ordine scritto del comandante da portare all’ufficiale per fermare l’azione. Questo viaggio consisteva nello scavalcare barricate di filo spinato ed altri innumerevoli ostacoli. Vengono attaccati da un aereo apparentemente nemico che cade a terra e il pilota temendo di essere preso prigioniero si difende colpendo col coltello Blake che prima di morire chiede all’amico di trovare il fratello e dirgli che non ha avuto paura di morire.

Il caporale superstite, tra molti ostacoli prosegue il viaggio, incontra anche una mamma francese con una piccola neonata affamata alla quale vorrebbe dare parte del suo rancio, poi dà del latte. Poi riparte per la sua missione. Per strada è costretto a passare su molti cadaveri morti, che non sa se amici o nemici. Ed è costretto a correre disperato fino ad arrivare a destinazione dove incontra altre difficoltà per farsi credere dal comandante, ma lui determinato lo convince a leggere l’ordine scritto e così l’attacco viene rimandato.

A che ne consigliamo la visione e perchè. A chi vuole vedere come anche durante un periodo di guerra ci possa essere solidarietà senza badare a divisa o lingua.

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedenteCoronavirus: rinviata la partita del Forlì
Articolo successivoOltre 4000 persone al "Carnevale insieme 2020"
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO