Fumettoteca Alessandro Callegati Calle Umiliacchi Seconda Donazione

Grandissima partecipazione di pubblico, oltre ogni più rosea aspettativa le centinaia di presenze, grazie all’originale disponibilità di apertura su richiesta, hanno avuto la possibilità di provenire, oltre che da Forlì, da fuori provincia e persino fuori regione. Notevole presenza, quindi, per la proposta socio-culturale presentata alla Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle” che con l’esposizione consultabile dal titolo “Fellini/Fumetto”, è stato allestito l’inedito omaggio dedicato al grande regista, nonché fumettista, Federico Fellini.

La sede fumettotecaria, in via Curiel 51 a Forlì, per tutto il mese di gennaio, ha visto una grande affluenza di interessati a visionare la documentazione presentata, relativa al regista riminese, nella particolare proposta che ha messo in campo l’aspetto fumettistico felliniano. Non tutti sono a conoscenza del fatto che Fellini iniziò la sua carriera artistica come disegnatore di fumetti, per questo motivo la mostra ha evidenziato, nel materiale esposto con duplicati, gli elaborati realizzati dal regista in giovane età, aspetti legati alla passione che già a 18 Fellini mostrava nei confronti della nona arte. Un evento con riscontri positivi anche fuori nazione, oltre ad essere apparso in in una miriade di articoli, è stato citato e pubblicato anche in Spagna e Argentina.

Il numeroso pubblico interessato ha potuto partecipare a questa iniziativa, così interesse che, al momento, è in fase di progettazione la prossima presentazione, replica richiesta della mostra in altri contesti, come ad esempio Cesena. Omaggi evidenti al mondo fumettistico per Fellini erano d’obbligo, come in Amarcord, La città delle donne, e tanti altri film. Ma anche il mondo del fumetto non è stato da meno, tante le realizzazioni di Milo Manara fatte su idee del regista, e, ancora, nel 1991, il settimanale Topolino pubblicò la parodia Disneyana de La strada, realizzata dalla matita di Giorgio Cavazzano, e della quale lo stesso Fellini fu molto entusiasta. Un valido motivo per seguire nel 2012, sempre su Topolino, un altro omaggio con la riduzione a fumetti de La dolce vita.

Ma tante altre testate hanno proposto il mondo felliniano, con interviste, portfolio, omaggi e citazioni, tante da non essere facilmente rintracciabili, come nelle testate L’Eternauta, Comics Art, Il Grifo, Corto Maltese, Il Mago, o i tascabili Top e Pippo degli anni ’70.
Con l’occasione molte persone, forlivesi e non, per la prima volta hanno visitato la Fumettoteca Alessandro Callegati “Calle”, unica realtà in tutta la Regione Emilia-Romagna. Un luogo specifico di cultura e socializzazione, senza simili su tutto il territorio, infatti è in grado di rendere possibile l’incontro fra generazioni e dove le iniziative da condividere sono tante, proprio come apprendere che il percorso professionale di un grande regista prende avvio dal fumetto. A seguito di questa validissima proposta socio-culturale proseguono le iniziative del ricco calendario 2020, ben 100 in previsione, che lo staff Fumettoteca preparerà nel mese di febbraio. 

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa presentazione del libro “Lascia girare il sole su un'Europa in pace, unita e solidale"
Articolo successivoItalia Nostra: «Contrari allo spostamento dell'Ebe del Canova»
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO