Forlì – Progresso: 1-0
Forlì: De Gori; Zamagni, Biasiol, Sedioli, Gkertsos; Ballardini, Albonetti (58’ Pop); Pellecchia (83′ Souare), Bonandi (70’ Baldinini), Buonocunto; Gomez (87′ Pacchioni). All.: Paci.
Progresso: Tartaruga; Cocchi, Cestaro, Fiore, Grandini (58′ Zattini); Rossi, Marchetti (80′ Bertetti), Gulinatti, Esposito; Mezzetti (69′ Menarini), Girotti. All.: Moscariello.
Arbitro: Francesco Gai di Carbonia. Assistenti: Edoardo Maria Brunetti di Milano, Federico Mezzalira di Varese.
Note – Ammoniti: Sedioli, Gomez, Gkertsos, Baldinini (F), Grandini, Fiore, Mezzetti, Cestaro, Rossi (P). Recupero: 2’ + 5’.
Tre punti d’oro. Un successo sofferto ma prezioso come un monile. Una vittoria che dà sicuramente più serenità all’ambiente e a un gruppo che si sta consolidando. Cronaca. Il primo tempo scivola via senza troppi sussulti ed emozioni. I bolognesi del Progresso, disposti con un roccioso 4-4-2 chiudono tutti gli spazi, le linee dei ragazzi di Paci chiuse e il centrocampo arginato. Le azioni sono sporadiche e isolate tanto che gli avanti forlivesi non riescono a vincere gli uno-contro-uno. Buonocunto, Pellecchia e Bonandi non trovano spunti, Gomez è il solito combattente ma per scalfire la difesa ospite serve maggiore incisività. La difesa biancorossa regge bene e non rischia praticamente nulla. Il primo tempo, un po’ troppo blando, termina così in parità.
Secondo tempo. Pronti e via dopo il the arriva subito il gol di Pellecchia al 47′ con un bel diagonale dalla sinistra che trafigge inesorabilmente il portiere Tartaruga. Per il centrocampista Saverio Pellecchia è la prima rete stagionale. Con i Galletti in vantaggio però la partita cambia. Il Progresso ovviamente reagisce e a questo punto sono i padroni di casa che saggiamente aspettano gli avversari nella propria metacampo chiudendo loro tutti gli spazi. Insomma il classico lavoro di routine: squadra attenta quanto basta, decisa quando serve. Al 52′ i i biancorossi rischiano di brutto di subire la rete del pareggio quando Zamagni prende una “imbucata” da Esposito che entra in area e conclude con decisione, ma De Gori è fenomenale nel deviare miracolosamente in angolo. L’estremo romagnolo è ancora bravissimo nel neutralizzare con solide parate due pericoli degli ospiti. La coppia difensiva di casa Biasol e Sedioli è attenta e concentrata soprattutto sul centravanti Girotti che si presentava con 5 gol in 8 partite. La gara va avanti a sussulti con estemporanei traversoni che sul campo bagnato e pesante possono creare insidie sempre pericolose. Al 72′ il Forlì va vicino al raddoppio. Punizione dalla destra, in area è pronto Pop che conclude a fil di palo. Al 92′ gol annullato al Progresso a Girotti che di testa insacca ma in pieno fuorigioco. Vittoria sofferta ma alla fine meritata con un piccolo passo indietro rispetto all’intensità del gioco. È bene precisare che in difesa il Forlì gioca con 4 under quindi la prova difensiva anche questa volta è stata eccellente. Nell’attacco invece ci sono 4 over e quindi ci si deve aspettare qualcosa di più dagli attaccanti. Se ciò dovesse avvenire il salto di qualità dei romagnoli sarà incontrovertibile. Con questi tre punti il Forlì sale in classifica a quota 13 (11° posizione), mentre il Progresso resta a 14.
Le pagelle del Forlì.
De Gori: 8. Salva la vittoria con una parata miracolosa in uscita disperata. Si conferma poi con altri interventi che danno sicurezza ai compagni di reparto.
Zamagni: 6. Sulla sua fascia arrivano i pericoli maggiori per la retroguardia forlivese. Per un salto di qualità della squadra si deve lavorare su questi dettagli.
Sedioli: 7. Il centravanti del Progresso Girotti si presentava con 5 gol in 8 partite. L’attaccante ospite non pervenuto nei 16 metri soprattutto nel finale di partita. Viene ammonito e salterà la trasferta di Alfonsine.
Biasiol: 7. Come il compagno di reparto si mostra implacabile in marcatura concedendo il minimo agli avversari.
Gkertsos: 7. Se il Forlì è la terza difesa meno battuta del campionato lo si deve anche al processo di crescita di questo giocatore. Anche lui ammonito salterà la trasferta di Alfonsine.
Ballardini: 7. Meno brillante rispetto le precedenti gare, gestisce con esperienza il finale di partita.
Albonetti: 6,5. Tatticamente bravo, si rende utile alla causa forlivese fino a quando rimane in campo.
Pellecchia: 6,5. Gioca a sprazzi nel primo tempo, ma ha il merito di segnare il gol della vittoria e la sua prima rete stagionale.
Buonocunto: 6. Di stima e per l’impegno profuso alla causa biancorossa, ma soffre i raddoppi continui dei difensori avversari.
Bonandi: 6. Sembra sempre che debba inventare qualcosa di pericoloso anche se il meglio di sé lo da negli ultimi 16 metri.
Gomez: 7. Sempre prezioso nel suo modo di impegnare la difesa del Progresso e far risalire la squadra in sicurezza. Giocatore fondamentale anche quando non segna.
Baldinini: 7. Il capitano entra nella ripresa e si mette in evidenza con giocate di qualità.
Pop: 6,5. Giocatore dotato fisicamente, entra sempre quando gli avversari prendono campo riuscendo a rendersi prezioso soprattutto nella fase difensiva.
Souare: 6. Entra nel finale e combatte su ogni pallone.
Pacchioni: 6,5. Entra anche lui nel finale con il giusto atteggiamento. Riesce a rendersi utile tenendo palla lontano dalla porta amica.
Mister Paci: 7. Quando si vincono queste partite vuol dire che esiste sintonia tra giocatori e staff tecnico. Il Forlì è la terza difesa del torneo, da migliorare alcune situazioni con il trio over Pellecchia-Bonandi-Buonocunto che non gestisce sempre come dovrebbero (e potrebbero) la fase offensiva.