Aperture straordinarie dello ‘Spazio Atipico’

0

Dicembre e le festività natalizie stanno arrivando come ogni anno e questa è un’ottima occasione per ravvivare il centro storico della nostra città. Proprio per questo motivo lo Spazio Atipico di Galleria Mazzini 12/14 sarà aperto straordinariamente dal 2 al 20 dicembre nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 e il martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

Non c’è miglior occasione per venire a conoscerci presso il nostro spazio in cui troverete: magliette colorate con stampe e loghi, lavoretti in pelle e lavori di mosaico realizzati col cuore e con le mani di chi frequenta il centro diurno inoltre troverete borse, astucci e altri oggetti in stoffa realizzati dalla nostra sarta ufficiale che sarà lì ad aspettare solo voi!
Con il vostro contributo, ci aiuterete a sostenere i nostri progetti all’interno della Fondazione Opera Don Pippo, come il progetto di “Redazione” (dove si scrivono articoli di giornale come questo che state leggendo), il progetto “Liberi di” (serve a sviluppare le autonomie di persone con disabilità), il progetto “Nemo” (inclusione e integrazione sociale con i bambini e ragazzi delle scuole medie e superiori presenti sul territorio forlivese), il progetto “Prendiamoci per i fornelli” (nel quale si insegna a cucinare alle persone che vivono all’interno e all’esterno della Fondazione), “Rotelle e fornelli”( progetto in cui giovani con disabilità fisiche mettono alla prova i loro talenti culinari attraverso l’uso di una cucina domotica, cioè attrezzata e alla portata di tutti, anche di chi è in carrozzina), progetto “AA – Amicizia e Amore” (per affrontare e confrontarci insieme sui temi di amicizia e amore), il progetto “I can” (insegna ai ragazzi come funzionano i Social media e come utilizzarli in modo corretto, formandoli anche sui rischi che si possono correre).

Inoltre, da circa due mesi è iniziato il progetto “Anima-lì”, in cui si va alla scoperta di rifugi dove vengono accolti animali da compagnia abbandonati della nostra zona o nelle zone limitrofe. Non vi resta altro che venire a trovarci!

Paola NegosantiSara Sartoni

CONDIVIDI
Articolo precedenteI Verdi: «Perchè la Giunta taglia degli alberi sani?»
Articolo successivoÈ deceduto Andrea Vicchi ispettore della Polizia Locale di Forlì
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO