cinema

Titolo: Mio fratello rincorre i dinosauri. Regista: Stefano Cipriani. Genere: commedia/drammatico.

Trama – È la storia di una famiglia che vive in periferia, a Roma, con tre figli dai 10 ai 14 anni. Un giorno arriva un nuovo nascituro ed è un bambino down che si chiama Giovanni e che all’inizio porta un po’ di scompiglio e paura per il suo futuro. Dietro consiglio del medico viene fatto credere ai fratelli che il bimbo possiede poteri speciali, come parlare ai dinosauri. Col passare del tempo il fratello maggiore capisce che i suoi superpoteri non sono veri, rimanendone deluso e perciò non parla di lui agli amici, fino a quando viene scoperto attraverso dei video su internet. Questa lezione lo fa maturare e così costruisce un sito col fratello, visibile online ancora oggi.

Il film è basato su una storia vera e tratta un tema difficile, quale la disabilità, in modo scorrevole e piacevole e spesso con il sorriso. È un film che può essere capito da tutti, e per alcuni tra noi recensori, viene trattato anche il tema della vergogna rispetto la “normalità.”

A chi ne consigliamo la visione e perchè: a tutti coloro che sono spaventati dalla diversità, per capire invece come questa possa arricchire e cementare le relazioni, se vissuta con accettazione e naturalezza.

Loretta, Giovanna, Giovanni

CONDIVIDI
Articolo precedenteIn arrivo nuove misure per la raccolta e la gestione dei rifiuti
Articolo successivoValentina Balistreri e Massimo Garritano, l'arte di cantare la tradizione
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO