62° finale Festival di Castrocaro

Martedì 3 settembre saranno Belen Rodriguez e Stefano De Martino a condurre, per la prima volta in coppia in Tv, la serata finale della 62° edizione del Festival di Castrocaro. La serata si svolgerà in prima serata su Rai 2 e in contemporanea su Rai Radio 2 nella splendida piazza d’Armi collocata al centro della cittadella medicea voluta e fondata da Cosimo I de’Medici. Belen Rodriguez e Stefano De Martino hanno così commentato come sarà la loro performance nel ruolo di presentatori:

Porteremo sul palco l’equilibrio comico che abbiamo nella vita – hanno detto i due presentatori – e ci presenteremo come siamo nella realtà, senza recitare, veri davanti al nostro pubblico e con l’obiettivo di portare energia positiva”. “Entrambi siamo partiti da zero, e poter essere sul palco del Festival di Castrocaro a far da guida a dei giovani ci entusiasma. Sarà come dar voce, in qualche modo, a un’Italia vera e ricca di sfumature, fatta di talenti coraggiosi, capaci e puri che hanno voglia di farcela, anche solo per un momento. Noi saremo prima dei sostenitori e poi dei padroni di casa”.

Dieci sono i ragazzi che hanno superato le selezioni, avvenute in tutta Italia e completamente gratuite, che cercheranno di entrare nella storia del primo talent della storia della musica italiana, che negli anni ha visto nascere grandi star come Eros Ramazzotti, Zucchero, Nek, Fiorella Mannoia, Silvia Salemi e Laura Pausini, tanto per fare qualche nome. E che il numero 10 dei finalisti in gara possa essere di ottimo auspicio verso il successo dei concorrenti, così come lo è stato per il brano musicale cantato da Lucio Battisti: “10 ragazze per me posson bastare…”, divenuto un brano molto noto e conosciuto da diverse generazioni.

Sul palco, accompagnati da una super band, si esibiranno, completamente dal vivo: Alfredo Bruno (26 anni, di Rende-Cs), Anita Guarino, in arte Anita, (20 anni, di Pomezia-Rm), Debora Manenti (21 anni, di Cazzago S. Martino-Bs), Gaia Gemmellaro (18 anni, di Nicolosi-Ct), Giovanni Arichetta (25 anni, di Torino), Michele Sechi in arte Mike Baker (21 anni, di Vico Pisano-Pi), Nicole Frendo (17 anni, di Malta), Riad Souala (23 anni, di Vicenza); Roberto Tornabene in arte Berna (17 anni, di Mascali-Ct) e Rosario Canale in arte Kram (27 anni, di Reggio Calabria). Attraverso un meccanismo di voto inedito, il percorso degli artisti in gara sarà determinato da una giuria di qualità presieduta per l’occasione da Simona Ventura. I giudici, invece, saranno Andrea Delogu, Elodie, Bruno Santori e Maurizio Vandelli. Il super ospite della serata sarà Gigi D’Alessio. Nel corso della serata verranno assegnati, inoltre, il Premio Siae per la “Miglior Performance” e il Premio Longlife per la “Miglior Voce”. 

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteCade col deltaplano, muore 79enne di Rocca San Casciano
Articolo successivoLo staff di "Rwanda" ancora sul set per le riprese de "Il Muro"
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO