Elton John Rocketman film

Titolo: The rocketman con Taron Egerton, Jamie Bell, Richard Madden, Bryce Dallas Howard, Gemma Jones. Regista: Dexter Fletcher. Genere: musicale/autobiografico. Usa, durata 121 minuti.

Trama – Il film racconta la storia della vita, come uomo e come leggenda, di Elton John. Parla della sua vita familiare, dei problemi d’incomprensione e di natura economica. Tra una difficoltà e l’altra viene scoperto come cantante. In un attimo ha tutto, almeno così gli pare, denaro e successo. Contemporaneamente comincia ad affrontare la sua omosessualità, che a quei tempi era uno scandalo. ‘Per nasconderla a se‘, agli amici e alla famiglia, soprattutto alla madre con la quale ha un rapporto difficile. E allora inizia a bere e a drogarsi. Così perde credibilità nel mondo della musica e fa un flop dopo l’altro, e quel mondo che gli aveva promesso tutto gli presenta un conto con una solitudine ancora più dura da accettare. Chiede aiuto ad un amico, ex manager, col quale aveva avuto una storia, ma questi gli dice che deve farcela da solo. Così piano piano, risale la china e diventa la leggenda che tutti conosciamo oggi e di cui parla tutto il mondo, attraverso le sue canzoni.

Il film è bellissimo e racconta la solitudine e la depressione di un mito – che prima di tutto è un uomo – che riesce a rialzarsi e a diventare una leggenda da solo. Il cantante attraverso le sue musiche e canzoni, parla tutt’oggi a milioni di persone.

A che ne consigliamo la visione e perchè: a coloro che vogliono conoscere profondamente ed umanamente il cantante come artista e come uomo, nei vari aspetti e periodi della sua variopinta vita.

Giovanna e Giovanni

CONDIVIDI
Articolo precedenteGrave incidente sulla tangenziale con camion ribaltato, intervenuta l'elimedica
Articolo successivoAnna Remondini conquista il bronzo ai mondiali di pattinaggio a rotelle
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO