Interni Fanzinoteca d'Italia

Il Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2 si prepara per l’ennesima trasferta, invitata per l’occasione alla terza edizione della manifestazione “Radici Fest 2019“, portando un pezzo della cultura forlivese a Guastalla, città reggiana dove si svolge il Festival. Nel pomeriggio di domenica 7 luglio, dalle ore 16,00, nei locali del Palazzo Ducale, vedrà il primo intervento della giornata, sul Palco Editoria, la presenza dell’esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, direttore della Fanzinoteca, per un momento di domande e risposte dedicate alla stessa Fanzinoteca d’Italia 0.2. Nel suo decimo anni di attività, “a Decade of activity”, la Fanzinoteca continua a muoversi e ad essere presente su tutto il territorio italiano, e non solo, per iniziative legate all’atipico modo delle auto-edizioni fanzinare. Il Centro Nazionale Studi Fanzine, come sempre, non manca all’invito, un’occasione per parlare, ascoltare e, speriamo, pensare…

Gli organizzatori del Festival affermano: “Alcuni pensano che le fanzine siano scomparse, non è così! A Forlì esiste, e per fortuna che esiste! un Centro di Documentazione Specializzato sull’editoria fanzinara e le fanzine italiane, dove poter trovare anche un servizio di consultazione/prestito del materiale in dotazione alla Fanzinoteca d’Italia 0.2. Invitato l’esperto fanzinotecario, Gianluca Umiliacchi, sul Palco Editoria gli chiederemo tante cose, è da un po’ che cercavamo questo tipo di risposte! Ad intervistarlo la nostra amica Lucia Botti, che nel mese di maggio, tra l’altro, ha partecipato al nostro workshop “redazione di Fanzine”, grazie Luci! State pronti“.

Radici Posterzine e Made in Low Land presentano a Guastalla ai Giardini del Palazzo Ducale, il Centro Storico Torre Civica e in piazza Matteotti la terza edizione del RadiciFest con l’apertura dei cancelli alle ore 15,00, inizio concerti e conferenze ore 16,00, Free Entry –Ingresso Up To You! Per contatti Nicolò Artoni 3483053601, radiciposterzine@gmail.com
Luglio, il “International Zine Month”, “Mese Internazionale delle Fanzine”, un mese per festeggiare le pubblicazioni indipendenti come le fanzine, in tutto il mondo, un momento questo, grazie anche alla collaborazione del Comitato di Quartiere Ca’Ossi, per conoscere e comprendere le realizzazioni fanzinare e che prosegue inserendosi in quella fitta serie di attività socio-culturali ben in grado di dimostrare la valida utilità sociale, territoriale e nazionale, che riveste questa unicità di intenti e di operato. Grazie all’esperienza sempre più attiva e dinamica l’unica “Biblioteca delle fanzine” nazionale presenta la “sincera” passione del popolo, ed è l’unico punto di riferimento nazionale, supportato da conoscenze e professionalità esclusive, grazie ad uno Staff di valido personale.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO