Venerdì 7 e sabato 8 giugno, in piazza della Libertà a Bertinoro, dalle ore 19,00 alle 24,00 “Vini e sapori in strada” 18° edizione. Torna l’evento annuale che apre l’estate. Si comincia venerdì sera 7 giugno con una cena conviviale sulla Piazza di Bertinoro, a cura dei ristoratori locali e del Comitato Gemellaggi di Bertinoro. Nel pomeriggio, i più sportivi potranno prendere parte ad un percorso panoramico, nei dintorni di Bertinoro con le biciclette a pedalata assistita a cura di Luigi Barilari E-Bike Romagna (prenotazioni al 348 2489029). Dalle ore 19,00 sulla piazza, l’associazione di promozione sociale 49 a.C. insieme alla guida turistica Alessandra Brocculi, condurranno i partecipanti in una speciale visita interattiva ed immersiva dal titolo: “Il Tredicesimo anello. Il mistero del Duca”.
La cena che sarà allestita sulla piazza, solo su prenotazione (all’ufficio turistico di Bertinoro tel. 0543/469213) prevede un menù ricco a base di crostini e misticanza a cura del comitato gemellaggi di Bertinoro, seguito da due primi (ravioli alla camomilla e strozzapreti al ragù) a cura dell’Osteria Perbacco, e, infine, il gelato della Gelateria Km7 con la fragole offerte da Orogel.
La protagonista della serata, sarà, l’Albana dell’Albana Dei in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna. A conclusione di un percorso di selezione delle migliori albane di Romagna, si conclude sulla Piazza di Bertinoro la kermesse dedicata all’oro di Romagna. Le albane finaliste potranno essere votate dai partecipanti all’evento della serata.
Sabato 8 giugno, come da tradizione, si continua con l’evento “Vini e Sapori in Strada” sempre dalle ore 19,00 alle 24,00, è l’evento che mette in piazza i produttori vinicoli, aziende agricole, artigiani delle tipicità e ristoratori aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, in collaborazione col Comune di Bertinoro, per presentare le eccellenze della nostra terra.
Sulla piazza più bella della Romagna i produttori saranno lieti di fare assaggiare e raccontare i propri prodotti: Sangiovese, Albana, Pagadebit DOC, DOCG e splendidi IGT delle migliori enclaves del cuore della Romagna.
Le aziende socie della strada presenti all’evento presenteranno le varie tipologie di prodotti che caratterizzano un territorio connotato da una grande varietà di ambienti e tradizioni.
Piatti speciali e offerte di squisitezze della terra e della tavola, dai gestori di aziende agricole, agriturismi e produttori di specialità, assaggi di primi piatti romagnoli tra cui i primi piatti, ma anche il fritto misto dell’Adriatico, oltre all’immancabile piadina romagnola preparati dalle sapienti azdore del Comitato Gemellaggi di Bertinoro. Come ormai da consuetudine, nella sede dell’Ufficio turistico, si terranno, le degustazioni guidate di vino curate dall’Associazione italiana di Sommelier.
I partecipanti all’evento saranno anche gli arbitri della serata: Con il referendum i “Migliori Vini e Sapori per Te”, verranno sorteggiati tre percorsi termali gentilmente offerti dal Grand Hotel Terme Fratta, socio della Strada dei Vini e delle bottiglie di vino offerte dall’associazione Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. In collaborazione con Enoteca Colonna Panorama, allieteranno la serata i Jimmy and the steel solfe con un repertorio di musica roccabilly e swing. Navetta gratuita dai parcheggi di via Allende e via Badia ogni 15 minuti circa a partire dalle ore 18,45 alle 23,45. Ingresso libero in Piazza.
“Vini e sapori in Strada” verrà replicato sabato 13 luglio a Longiano.