statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Eventi

Serata al Parco Dragoni e inaugurazione di un’area cani a Cala FoMa

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 10 febbraio 2024
Serata al Parco Dragoni e inaugurazione di un’area cani a Cala FoMa

Sabato 29 giugno dalle ore 15,30, nel parco di via Dragoni a Forlì, ci saranno diversi stands, tra questi uno di Amnesty International in cui vi sarà materiale illustrativo riguardo l’associazione internazionale che da anni lavora a favore dei diritti umani nei paesi in cui ancora questi ultimi sono limitati o inesistenti.
Vi aspettiamo numerosi per illustrarvi di che cosa si tratta e come con poco si può essere utili alla tutela dei diritti umani” spiegano gli organizzatori.

Domenica 30 giugno, per chiudere il mese in bellezza, inaugura in via Tibano 3 a “Cala FoMa” (foto di Renzo Zilio), conosciuta da tutti come la Forlì marittima, un’area dedicata ai nostri amici a quattro zampe: un angolo di relax in riva al lago per i cani e gli amanti degli animali e della natura. In mattinata verranno presentate l’area e le attività organizzate oltre a una lezione gratuita e aperta a tutti con l’educatore cinofilo Stefano Cavina.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione del Centro Cinofilo Dog Galaxy, negozio Robinson Pet Shop e Cala Fo.Ma, che si sono uniti per rendere il lago della Foma vivibile anche per i cani, fornendo tutte le attrezzature necessarie e inserendo punti ristoro “Io Bevo”.
Dopo le presentazioni delle varie attività, sarà possibile pranzare tutti insieme con il menù preparato dagli chef.

Loretta Spada e Sara Sartoni

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati