Paola Negosanti

Vi vogliamo raccontare una delle tante, frequenti avventure di una persona in carrozzina; per farvi riflettere sull’approccio comune che molte persone utilizzano. Quando sei seduto su una sedia a rotelle diventi magicamente invisibile: veniamo visti come un tutt’uno con la carrozza.

Ero in un ristorante e stavo cercando di superare un gradino, in quel momento interviene tempestivamente una delle proprietarie del ristorante per aiutarmi. Pensando di sapere meglio di me quale fosse la strategia giusta per superare quella barriera architettonica.
Nonostante io avessi già suggerito la soluzione più adatta a me.

Prende la mia carrozzina con la forza senza chiedere il permesso e addirittura mettendomi una mano sul collo. Il mio no non è stato ascoltato. È dovuta intervenire la mia assistente per convincerla definitivamente a fermarsi.
Speriamo che questo articolo vi aiuti a riflettere e a ricordare che seduto sulla carrozzina c’è una persona con un pensiero da ascoltare e rispettare.

Paola Negosanti

CONDIVIDI
Articolo precedenteSerata al Parco Dragoni e inaugurazione di un'area cani a Cala FoMa
Articolo successivoConcerti di chitarra allo Zangheri e a Dovadola
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO