Il progetto Nati Per Leggere

0

Quest’inverno un’operatrice della Fondazione Opera don Pippo Onlus mi ha fatto conoscere il progetto “NPL” (Nati Per Leggere), un’iniziativa nata 20 anni fa dalla collaborazione tra l’ “Associazione Bibliotecari Italiani” e “Associazione Pediatri Italiani”, per incentivare la lettura in famiglia con i bambini da 0 a 6 anni. A maggio è partito un corso di 16 ore di formazione gratuita per volontari “NPL” al “Centro Per le Famiglie” di viale Bolognesi 23 a Forlì.

Un’altra sessione è prevista a settembre, e alla fine a tutti i partecipanti vengono dati una tessera ed un attestato di partecipazione di volontario “NPL” durante una cerimonia ufficiale con sindaco e assessore alla Ccltura. Si tratta di una lettura di fiabe e filastrocche ai bimbi in età prescolare, cercando di avvicinarli insieme ai genitori alla lettura, proprio perché purtroppo quest’ultima in Italia è spesso trascurata e partendo dai più piccoli si può insegnare a loro ad amare i libri e invogliare i genitori a capire quanto sia importante il rito di una lettura di una favola insieme.

La prima uscita che ho fatto come volontaria è avvenuta il 17 giugno all’interno dell’evento “Forlì una piazza in festa”, dove ci sono stati una decina di punti di lettura piena di bimbi con i genitori che si fermavano incuriositi ad ascoltare. NPL oltre che volontari lettori prevede anche volontari musicanti che accompagnano la lettura con la musica e suoni diversi fatti con materiali poveri e semplici.

Durante la serata mi sono divertita tantissimo a rapportarmi con i bimbi pieni di curiosità e attenzione, tanto che alla fine quando i genitori andavano via piangevano disperati perché volevano rimanere ancora. È stata un’esperienza davvero entusiasmante e non vedo l’ora che arrivi settembre per partire con la lettura regolare presso ospedali, biblioteche e ambulatori pediatrici. Evviva “NPL”; un grazie anche alle mie colleghe volontarie che sono state disponibili nel venirmi incontro dato che io sono in carrozzina ed ho difficoltà a spostarmi.

Loretta Spada

CONDIVIDI
Articolo precedenteUgl, Bevilacqua e Lo Giudice ricevuti da sindaco e vicesindaco Zattini e Mezzacapo
Articolo successivoL'archivio fotografico di Massimo Zattoni donato all'Istituto Storico della Resistenza
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO