Quando il canto può essere gioia e anche preghiera che ti avvicina a Dio

0

Giorni fa abbiamo vissuto una serata diversa, andando a sentire il concerto di un coro gospel al Naima Club di Forlì. L’evento era all’interno di una serata di beneficenza a favore dell’AISM di Forlì in memoria di Cristiano Cucchi. La serata si è aperta con un’esibizione dei Vocal Fly, un coro che ha fatto canti senza usare gli strumenti musicali, ma usando solo i vocalizzi della voce per simulare la musica. Poi sono arrivati gli Sweet Mama singers che hanno eseguito diversi canti gospel.

Mentre li sentivamo cantare ci siamo accorte che il canto può essere gioia, allegria ma anche preghiera che ti avvicina a Dio. Perchè aiuta a tirare fuori le emozioni che tutti abbiamo dentro e a farci sentire di conseguenza, più sollevati ed alcuni degli artisti avevano una voce da lasciare senza fiato per tanta dolcezza, armonia e bravura. Vi consigliamo, quindi, di cogliere l’occasione di ascoltare musica gospel prossimamente, perchè sempre al Naima sono previsti altri eventi simili. Per sperimentare, come dicono gli addetti ai lavori, Good Vibes!

Loretta e Giovanna

CONDIVIDI
Articolo precedentePardolesi ha presentato il progetto di legge regionale per l'istituzione del parco del Ronco e del Montone
Articolo successivoIl Cardinale cavouriano
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO