Il 5 maggio, è stata istituita dall’Onu come giornata europea per il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità. La vita indipendente è un movimento ed una filosofia che nasce a Berkley nel 1972 dalla prima agenzia per la vita indipendente. Da qui partirono i primi tentativi di autodeterminazione e partecipazione alle attività comuni sociali delle persone con disabilità. Avere una vita indipendente significa un’assistenza autogestita tramite un progetto educativo individualizzato e una somma di denaro gestita in prima persona dal diretto interessato.
Avere una vita indipendente non è più un’utopia ma una vera e propria certezza per le persone con disabilità. Cosa potremmo fare noi per rendere accessibile questo diritto a più persone possibile? La Fondazione Opera Don Pippo da anni sta implementando progetti per garantire autonomia e indipendenza alle persone con disabilità.
Un esempio è il progetto “Liberi di” che accompagna giovani adulti nel percorso verso un autonomia possibile. “La differenza tra le persone sta solo nel loro avere maggiore o minore accesso alla conoscenza (Lev Tolstoy)”. Si possono sostenere questi progetti devolvendo il proprio 5×1000 a chi se ne occupa.
Paola Negosanti