Festa alla don Pippo

Sabato 1 giugno diamo il benvenuto al nuovo mese con una festa alla Fondazione Opera Don Pippo a tema anni 50′: a partire dalle ore 17,00 il cortile della Fondazione in via Cerchia 101 a Forlì si trasformerà in un luogo di festa dove rivivere il passato attraverso il qui ed ora e divertirci tutti insieme giocando a tema anni ’50 per grandi e piccoli!

Durante la manifestazione suoneranno dal vivo i “Km 0”, un gruppo di giovani che esegue cover di brani musicali e che anche quest’anno viene ad animare la festa! A partire dalle ore 19,00 saranno aperti gli stand gastronomici con bibite e ottimo cibo. Ci sarà proprio da divertirsi, tra musica e nuovi talenti che si potranno esibire, previa iscrizione gratuita, cantando, suonando, ballando, recitando e tirando fuori le loro doti più nascoste.
Avrai anche tu un talento da mostrare? Iscriviti contattando Emanuele al 3477564159 o Antonella al 3402921207.

Sara Sartoni, Loretta Spada

CONDIVIDI
Articolo precedenteGiornata mondiale senza tabacco
Articolo successivoIn arrivo finanziamenti per la forestazione
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO