Festa dei Falò Rocca San Casciano

L’ultimo week end di aprile tornerà, come tutti gli anni, la festa del falò a Rocca San Casciano: dalle ore 13,00 del sabato 27 aprile fino alle 2,00 di mattina di domenica 28.
La festa del falò nacque per favorire una buona annata per il raccolto, ed è per questo che i falò sono dedicati a S. Giuseppe, infatti fino a qualche anno fa la festa veniva svolta il 18 marzo prima della festa del Santo.

La manifestazione, presente da molti anni, si apre con l’accensione dei falò e continua con la competizione tra i due Rioni (il Borgo e il Mercato), che si sfidano che si sfidano fino a notte fonda lungo le sponde del Fiume Montone, mentre bruciano i pagliai di ginestre e di spini detti “zerbali”. Sarà il suono delle campane a segnare l’arrivo di due giovani tedofori, coloro che portano la “teda”, fiaccola cerimoniale per il trasporto della fiamma olimpica.

I rioni si sfidano con spettacoli di fuoco, poi ci si sposta in piazza dove ognuno di essi presenta il proprio carro riempiendo l’atmosfera di musica e allegria, trasformando la piazza in una discoteca.
Biglietti: intero € 15, i bambini sotto i 14 anni non pagano. I biglietti sono disponibili anche online al sito www.festadelfalo.it in cui potrete trovare anche i contatti e maggiori info.

Sara Sartoni

CONDIVIDI
Articolo precedenteAusl: prelievi del sangue anche su prenotazione
Articolo successivoSagra e Palio dell’Uovo, LVI edizione
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO