L’Istituto Comprensivo 9 “Beatrice Portinari” in collaborazione con il Centro Diego Fabbri e Istituto musicale “A. Masini” di Forlì presentano il Cd “Con le braccia e con il cuore”, canzone scritta ed interpretata dagli alunni delle classi quinte delle Scuole Primarie “Vallicelli” di Villafranca e “Raggi” di Roncadello con diretta radiofonica “Fahrenheit” su Rai Radio 3 mercoledì 1 maggio alle ore 16,30.
Il brano dedicato al Lavoro è stato realizzato nell’ambito del progetto “Il Lavoro a Regola d’Arte. Storie di Lavori e Capolavori” che ha visto coinvolte le classi seconde, terze, quarte e quinte dei suddetti istituti. Il testo della canzone che prevede alcune parti in dialetto romagnolo, raccoglie frasi e pensieri degli alunni delle classi quinte, sulle note create dal maestro Vince Vallicelli e con la collaborazione del paroliere, maestro Claudio Molinari. Il coro è stato coordinato dalla cantante Elisa Ridolfi.
Il progetto nasce all’interno del Piano triennale delle Arti, promosso dal MIUR al fine di valorizzare l’Arte in tutte le sue espressioni. Punto di avvio del progetto è stata la visita alla prestigiosa Collezione Verzocchi a Palazzo Romagnoli Forlì, dedicata proprio al mondo del lavoro.
Per un intero anno scolastico gli alunni hanno partecipato a laboratori didattici, realizzato elaborati, interviste e visite a fattorie didattiche, creando un percorso per il riflettere sul valore del Lavoro, con uno sguardo verso il futuro. A compendio delle attività presentate, gli studenti hanno prodotto un cortometraggio, animando i loro stessi disegni sul tema con l’aiuto dell’esperto Claudio Tedaldi.
Proprio in occasione della giornata dedicata al Lavoro, l’Istituto Comprensivo di Forlì presenterà, in anteprima nazionale, un estratto del brano “Con le braccia e con il cuore”, all’interno della trasmissione radiofonica “Fahrenheit” di Rai Radio 3. In tale occasione verrà anche illustrato l’intero progetto da Mirko Vignoli, insegnante e vicario dell’IC9 e da Elisa Ridolfi, docente dell’Istituto musicale “A. Masini” e stretta collaboratrice del Centro Diego Fabbri, ente che ha coordinato alcune fasi di progetto, tra le quali l’incisione del brano.