Corso-Mazzini-a-Forlì foto di Renzo Zilio

Mercoledì 3 aprile la Fondazione Opera Don Pippo in collaborazione con l’associazione “Idee in Corso” apre lo “spazio Atipico” a Forlì in galleria Mazzini 14. La collaborazione tra le due realtà nasce grazie al progetto “Il bello che non ti aspetti” per il miglioramento del quartiere Borgo San Pietro di Forlì. All’interno di questo spazio sarà possibile conoscere meglio la Fondazione: assistere e partecipare a laboratori e progetti che si svolgeranno in galleria Mazzini, ma non solo. Verranno organizzati eventi in collaborazione con altre realtà del territorio.

Nel mese di aprile lo spazio sarà aperto al pubblico tutti i mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00. Mercoledì 3 e 17 aprile dalle ore 10,00 alle 11,30 si svolgerà il laboratorio di mosaico condotto da un’operatrice della Fondazione. Sabato 6 aprile ci sarà un corso di fotografia con smartphone, organizzato dall’associazione comunità Papa Giovanni XXIII all’interno del progetto SEED (Social Employment Education Development) rivolto a giovani dal 14 ai 28 anni.

Mercoledì 10 aprile il laboratorio di cuoio si terrà presso la galleria e sarà svolto da un operatore della Fondazione. Giovedì 11 e 18 aprile la RedAzione si sposta e la troverete nello “spazio Atipico” dalle 15,00 alle 17,00. Lunedì 28 aprile dalle ore 10,00 alle 11,30 realizzeremo lo spazio lettura.
Vi abbiamo incuriositi?! Allora non vi resta altro che passare a trovarci!

CONDIVIDI
Articolo precedenteSerie A: boxing day addio, la caccia alla Juventus riparte il 24-25 agosto
Articolo successivoInaugurazione spazi studio e bar alla mensa universitaria del Campus di Forlì
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO