Mercoledì 20 marzo sarà celebrato l’Italian Design Day 2019. A due anni dal suo lancio, la Giornata, voluta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si è dimostrata un efficace strumento di promozione del design, espressione del Made in Italy, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
“100 Ambasciatori del design italiano per 100 città”: 100 professionisti scelti tra designer, architetti, urbanisti, imprenditori e docenti, presenteranno il design italiano in 100 eventi nei principali Paesi del mondo.
Nello stesso giorno a Forlì alle ore 11,30 nella Sala Randi del Comune di Forlì sarà inaugurata la seconda edizione di Forlì Four Design, con il Patrocinio del Comune di Forlì, della Regione Emilia Romagna, dell’Ordine degli Architetti di Forlì e Cesena, dell’ADI Emilia Romagna, della Camera di Commercio di Forlì e dell’Istituto Musicale Masini.
Anche quest’anno gli architetti Umberto Lizza e Manuelita Maggio dell’Associazione For Design, hanno organizzato conferenze e dibattiti in collaborazione con designer e aziende.
Nei negozi che hanno aderito all’iniziativa si potranno ammirare opere dei designer di Forlì come Lena Papadaki, Ilaria Milandri, Matteo Guglielmo e Annalisa Balzoni in collaborazione Maurizio e Massimiliano Sansavini e oggetti di design forniti da aziende come Baleri Italia, tavolini e pouf colorati, lampade icone come Elica e Cobra di Martinelli Luce e sedute di Gamma Arredamenti.
Nel pomeriggio alle 18,00 nella Sala Borse della Camera di Commercio, verrà inaugurata dal sindaco Davide Drei, la mostra CrepaXmusic. Grazie alla collaborazione con l’Archivio Crepax gestito dai figli di Guido, Caterina Antonio e Giacomo per dieci giorni a Forlì saranno esposte le prime opere del creatore di “Valentina”, le migliori copertine di importanti dischi della musica italiana, diverse raccolte delle canzoni di Sanremo, tanti singoli, decine di spartiti, cover di Jazz di grandi musicisti.
L’allestimento della mostra è stato curato da Eve Style che ha riprodotto le opere su pannelli in fibra di vetro, da Baleri Italia che ha prodotto per l’occasione il paravento Cartoons disegnato da Luigi Baroli e vincitore del Premio Compasso d’Oro nel 1994, personalizzato con disegni di Guidio Crepax e con il sostegno di Martinelli Luce, che esporrà la mostra anche a Lucca durante il Lucca Comics e di Gamma Arredamenti.
Nei quattro giorni dedicati al design arriveranno a Forlì, alcuni di ritorno dai paesi dove sono stati ambasciatori, gli architetti Caterina e Giacomo Crepax e l’autore Antonio Crepax per la conferenza: Archivio Crepax, l’eredità culturale di Guido Crepax; l’architetto Cinzia Pagni per la conferenza: L’ornamento non è + un delitto; l’architetto Massimo Farinatti, il designer Giorgio Gurioli e il design manager Mario Fedriga per la conferenza: Algoritmo e Creatività; l’architetto Patrizia Di Costanzo e i designer Marco Pietrosante e Mauro Olivieri per la conferenza: Food Design “Manifesto”; la designer Antonella Andriani per la conferenza: Metalli preziosi, Icone Bauhaus e Compasso d’Oro ADI; il professor Francesco Schianchi insieme al musicista Roberto Costa per la conferenza – concerto: Design e Musica. Dalle origini. Nella location che aderiscono, riconoscibili dalla presenza di un totem, e presso l’infopoint in via Saffi 6 è possibile ritirare il programma e la mappa di tutte le attività.