Sabato 9 febbraio a partire dalle ore 12,30 si terrà una manifestazione per tutto corso Mazzini (foto di Renzo Zilio) organizzata dall’associazione “Idee in corso”, fondata col supporto dell’Associazione Regnoli 41. Un’iniziativa nata dall’entusiasmo di commercianti, residenti e professionisti per migliorare la qualità di vita del Borgo San Pietro. L’evento consiste in un flash mob, come segnalazione di interesse e mira alla riqualificazione del centro della nostra città e del suo quartiere. Una camminata da piazza San Pietro a Piazza Saffi, che si concluderà con una coreografia messa in scena dall’associazione “Semi Interrati”.

L’evento, autorizzato dal Comune di Forlì è stato chiamato “Flash Mop” (mop in inglese significa lavare il pavimento), per questo chi partecipa è invitato a portare un oggetto simbolico per prendersi cura della propria città. La partecipazione è volontaria e chiede come contributo una tantum di € 10 per coprire le spese di gestione e amministrazione. Ciò che serve è partecipare con entusiasmo, voglia di fare e voglia di sentirsi parte di un progetto utile a tutta la città.

Per maggiori informazioni o per fare due chiacchiere, scrivere alla pagina Facebook “Il bello che non ti aspetti”, alla mail associazioneideeincorso@gmail.com, al numero 3460228854 oppure potete presentarvi al “World of Beauty” di Corso Mazzini 138.

Sara Sartoni

CONDIVIDI
Articolo precedenteTrasporti. Nominato in commissione regionale Pompignoli: “Rilanciare il territorio è il mio obiettivo”
Articolo successivoIl film "L'ultima spiaggia" al Teatro di Predappio
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO