Natalina

Se è vero che tenersi in allenamento fa bene al fisico e a mantenersi giovani, questa ne è la dimostrazione lampante. Natalina è la vera campionessa della piscina di Forlì, in grado di fare allenamenti da 50 vasche a 85 anni compiuti. Frequenta la piscina due o tre volte a settimana da diversi anni, è impegnata nel sociale e in attività di volontariato anche nella nostra Fondazione Opera don Pippo. Attraverso la partecipazione ai corsi ha potuto sviluppare la tecnica per entrare in vasca senza istruttori. Così il presidente di Piscinae ha pensato di premiarla attraverso un pubblico riconoscimento consegnato in occasione proprio del compimento degli 85 anni, il giorno di Natale – da qui il nome.

Nella targa si legge: “Cara Natalina, sei un esempio per tutte le donne: umanità, sport e benessere sono la tua essenza. Continua a nuotare con noi. Auguri dallo staff della piscina. Il presidente Maurizio Mancini”.

La piscina di Forlì ha un programma dedicato alla terza età per signore e signori che vogliono mantenersi in forma: un’acqua gym dolce che permette di fare movimento senza sforzare le articolazioni e la schiena. L’attività si svolge due mattine a settimana: martedì e venerdì alle 8,20; il martedì e giovedì alle 10,15. Per informazioni: 0543 818805, info@piscinaforli.it.

CONDIVIDI
Articolo precedente"Ottocento. L'arte d'Italia tra Hayez a Segantini" alla Scranna
Articolo successivoTerminate le riprese del film “Solamente tua” di Andrea Petrini
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO