fortezza Castrocaro

Un lavoro fatto bene va riconosciuto e finalmente è stata estirpata l’enorme radice di Pino che con le sue ampie braccia sotterranee e tumorali sfondava e bucava il manto di asfalto di fronte al cancello di casa mia in via Gramsci a Castrocaro Terme.
Avevo letto proprio ieri il post del sindaco (o della sindaca) Marianna Tonellato su Facebook nel Gruppo “Noi di Castrocaro” e non avendo visto ancora alcun lavoro, ho dubitato che fosse stato fatto. Invece questa mattina Pino Bacchilega e il suo staff erano all’opera, proprio come avevo letto nel post pubblicato ieri.

Molto bene, io amo il verde ma non quello tumorale, espressione utilizzata dallo stesso Pino Bacchilega per indicare le radici sotterranee che si espandono protette dal calore dell’asfalto e dall’umidità della terra nuda, al fine però di nutrire solo loro stesse e non la pianta. Proprio come qualunque altre cellule tumorali seguono solo loro stesse e non le regole dell’ambiente dentro al quale vivono.
Così le radici davanti al cancello erano diventate giganti, come alieni nei film hollywoodiani, giganti che per crescere si nutrono di asfalto.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteL'estemporanea a Cusercoli con pittori da tutt'Italia
Articolo successivoLa stagione teatrale 2018/2019 al Testori
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO