basket pallacanestro

Neanche il tempo di gioire per una vittoria che si è già catapultati nella prossima sfida; nel turno infrasettimanale di mercoledì 24 ottobre Forlì andrà a fare visita a Roseto. Gli abruzzesi in questa stagione hanno cambiato molto a livello societario e il primo segno del nuovo che avanza è rappresentato dal cambio di guida tecnica.
Germano D’Arcangeli, proveniente dalla Stella Azzurra Roma in cui, negli ultimi anni, ha rivestito il ruolo di capo allenatore dei campionati di serie B, Under 20 Eccellenza e Under 18 Eccellenza. L’ex Stella Azzurra, oltre a valorizzare i nuovi talenti a disposizione, dovrà anche raggiungere l’obiettivo di consolidare Roseto a questi livelli e per farlo si affiderà a un paio di “vecchietti” terribili.

Dalla panchina, infatti, escono l’ex Forlì Simone Pierich e l’ex Imola Franko Bushati a fare da chioccia ai molti giovani provenienti dal vivaio romano; un nome per tutti: il playmaker classe 2000 Giovanni Ianelli.
A difendere il ferro dei padroni di casa saranno almeno inizialmente Brandon Sherrod pivot nato a Bridgeport, Connecticut, il 20 ottobre 1992. Dopo l’anno passato a Scafati dove ha disputato una stagione chiusa con 15,6 punti e 10,5 rimbalzi arpionati è tornato a “casa”e Nikola Akele nato a Treviso nel 1995, ala di 203 cm, il quale, dopo Montebelluna, ha militato nelle giovanili della Reyer Venezia e nelle rappresentative Under 16, Under 18 e Under 20 della Nazionale Italiana. Nel 2014 esordisce in serie A con la Reyer Venezia per poi trasferirsi negli Stai Uniti a giocare con la High School Img Academy. Nel 2015 va a Rhode Island per giocare il campionato della NCAA ottenendo ottimi risultati.

Il reparto esterni degli squali è composto da Wesley Person proveniente dal college di Troy in cui come senior ha preso parte all’ultimo campionato NCAA dove ha fatto registrare 17.6 punti di media e 2.9 rimbalzi oltre a 1.8 assist.
Yancarlos Jeferson Rodriguez, anch’egli è cresciuto nelle vivaio romano, è passato per molte squadre di serie B tra le quali Montichiari e Barcellona Pozzo di Gotto, il classe 94 prova l’avventura in una categoria che non conosce dopo molta gavetta.
Infine completa il quintetto biancoazzurro Lazar Nikolic serbo di Belgrado che gioca da italiano visto il periodo passato nel vivaio della Stella Azzurra Roma, prima di trasferirsi negli Stati Uniti d’America dove lo scorso campionato ha giocato in NCAA, PAC 12 Conference, con la maglia di Colorado. In America, nel suo anno da matricola, Nikolic ha totalizzato oltre 15 minuti di impiego con 2,3 punti e 2,3 rimbalzi a partita.
I tre esterni sono completamente intercambiabili e l’altezza dell’ex Colorado, è alto 205 cm, rappresenterà sicuramente un problema per Forlì che non deve sottovalutare le insidie che questo turno infrasettimanale potrà proporle.

Valentino Piolanti

CONDIVIDI
Articolo precedentePredappio, marcia su Roma e partigiani
Articolo successivoA Coccolia la Grande Guerra: da Caporetto a Vittorio Veneto
Diplomato al liceo Fulcieri Paolucci de Calboli di Forlì, nel lontano 1997, intraprende gli studi di Scienze dell'Informazione di Cesena in cui consegue la Laurea nel marzo del 2002. Dopo varie esperienze lavorative nel ramo dell'informatica presta la sua opera come programmatore all'interno del servizio informatico dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l. La sua vita senza la musica, lo sport e la ginnastica sarebbe stata monotona ma... Dicono di lui: "Chiedetelo agli altri...". Dice di lui: "Ciò che non ti uccide ti fortifica... Tutte cazzate"!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO