Nel mese di agosto si sono registrati molti superamenti della soglia di 120 µg/m3 per l’ozono dovuti essenzialmente alle alte temperature. È possibile consultare le pagine di Arpae dedicate alle informazioni sanitarie per conoscere quali sono i soggetti a rischio e i momenti migliori della giornata per svolgere le attività all’aperto tramite il Bollettino qualità dell´aria .
Il mese di agosto è stato caratterizzato da una presenza relativamente scarsa di famiglie polliniche, ma le ultime settimane del mese hanno evidenziato alti livelli di Ambrosia e di Parietaria, entrambi pollini particolarmente allergenici. Numerose anche le spore di Alternaria che si sviluppano con l´umidità e l´aumento del calore e possono essere molto abbondanti anche all’interno delle case. Il mese di settembre vedrà ancora la presenza dell’Ambrosia e della Parietaria fino al calo delle temperature.