Il ballo da sempre una passione dei romagnoli

0

Il programma degli intrattenimenti serali di “Pesche in festa” prevede appuntamenti musicali durante i quali si può ballare grazie alla pista che è stata montata appositamente. Già dalla prima serata sono stati in molti a cimentarsi nei balli accompagnati dai brani eseguiti dal gruppo musicale “I Bò… e i Strapazò”. Lo si potrà fare anche in occasione della chiusura della festa, prevista per domenica 22 luglio, quando, alle ore 21,00, sarà il Trio Iftode a proporre il meglio dei valzer, delle polke e delle mazurke romagnole.

Il ballo da sempre è una grande passione per la gente delle nostre zone. Così afferma Icilio Missiroli nel libro “Èria ‘d Rumâgna”: “In ogni momento, in ogni occasione i Romagnoli sono disposti a ballare. Si ballava per un fidanzamento o un matrimonio, alla fine della falciatura delle erbe o della mietitura, nelle stalle, l’inverno, o, d’estate, nelle aie. Bastava poco: una fisarmonica (“un urganên”) o una ocarina. I più fortunati potevano avere, oltre la fisarmonica, anche un clarino e un violino. Ma c’erano anche le vere feste, i veglioni ai quali partecipavano orchestre famose.

Più di tutte quella di Carlo Brighi, “e’ Zaclên” (anatroccolo, soprannome del noto musicista al quale si deve la nascita della musica popolare romagnola: tutto quello che oggi chiamiamo “liscio” con un termine che non rende giustizia al genere ma che dà il senso a un fenomeno musicale ndr). Brighi che coi suoi valzer trascinava i ballerini fino alla frenesia. (…) Del resto, quando si era in ballo, scrive ancora
Missiroli, tutti dovevano ballare: “o bal, o scussê e’ cul” (o ballare, o scuotere, dimenare, il sedere) per seguire al meglio il ritmo frenetico dell’orchestra fra l’urlare dei ballerini entusiasti. Grande affollamento, quasi impossibile muoversi nella folla, ma “csa s’ fal a nô la chéica, basta ch’u s’ bala!” (che cosa ci importa della calca, della ressa, purché si balli!) si diceva. E alla meglio si ballava”.
Una tradizione che può essere solo incentivata. Fra l’altro fa bene anche al fisico e allo spirito.

CONDIVIDI
Articolo precedenteDall'urlo dei mietitori agricoli a quello di Marco Tardelli
Articolo successivoPreliminari elettorali a Forlì
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO