bancarella stand

Seconda sintesi dei migliori ristoratori presenti alla 22° Festa Artusiana. Ecco gli assaggi effettuati domenica 24 giugno.
Stand Gemellaggio del Gusto – Forlimpopoli. Il piatto presentato è banalmente strano. Si tratta di un “Fricò con Salsiccia”. Punto. Ero quasi per ridere. Invece nella schietta semplicità ritroviamo l’essenza del mangiare “povero” della Romagna. Una mia disquisizione sul Fricò: ho sempre pensato che il Fricò fosse “Terrone”. Invece la gentile addetta allo stand mi illumina e mi dice che forse io mi riferivo alla Caponata? No, ma lasciamo perdere. Siamo in piena Romagna in quel di Forlimpopoli, ecco un audace Fricò. All’assaggio resto di stucco: perfetto, buonissimo, calibrato tra le verdure, ben cotto! Massimo dei voti. La salsiccia, grossa, romagnola, di maiale: buona ma non è al livello da Premio Nobel-Fricò! Complimenti. Domani sera (oggi lunedì 25 Ndr) mi pregano di ripassare per assaggiare la Trippa. Giovedì sera, Pollo alla Cacciatora (ricetta #208 Artusi). Avanti così! Bravi.

Stand del Comune di Castel Goffredo (MN). Ripassato per salutarli, mi han bloccato e pregato di assaggiare una cosa a loro dire molto golosa. Si tratta della “torta Margherita alla Erba Amara di Castel Goffredo”. Solita prassi mentale, tu pensi: come farà mai una torta margherita ad essere “amara”? E ti credi delle “tare mentali”, invece in cucina serve essere liberi ed osare. Subito acconsento per l’assaggio e… buonissima e soffice, poco dolce e non eccessivamente “amara”, ben cotta, golosa ed invitante. La fetta di torta, con la erbetta amara incorporata e tritata, viene posta con una striscia di cioccolata fondente, sempre amara, approvo. Fantastica! Già ieri ci eravamo fermati sui Tortelli Amari, oggi passiamo ad un dolce, sempre… amaro. La torta è protetta da una De.Co. comunale mentre il tortello ha una De.Co. regionale. 

Stand di Cesenatico: presentava un interessante Fritto Misto con pesce nostrano pescato di paranza, alici, triglie, moletti, gamberi rosa, mazzancolle. Anche in versione “passeggio” con tanto di Cono. Purtroppo non ho potuto assaggiare nulla. 

Stand francese “Pays du Beaujolais – Rhone Alpes”. Ormai siamo abituati a rivedere questo stand che è divenuto amico del Comune di Forlimpopoli. Vini e dolci di qualità. In francia i dolci rivestono importante ruolo di chiusura-pasto e soddisfazione perché mancano i carboidrati della Pasta che è sempre assente! La cucina francese è eccellente sui dolci.

Stand città di Traun. Anche in questo caso mi hanno pregato di assistere al lavoro di completamento di una Torta Sacher, che poi ho assaggiato! Buonissima!

CONDIVIDI
Articolo precedenteDrei: «Una buona notizia per l'Aeroporto Ridolfi e per il suo rilancio»
Articolo successivoLe dimissioni che non verranno
Sono un 66enne con 44 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO