statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo

‘Shoefiti’ è arrivata anche a Forlì

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 1 minuto
Aggiornato: 20 agosto 2025
‘Shoefiti’ è arrivata anche a Forlì

Anche a Forlì arriva la moda “Shoefiti” ovvero la pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di scagliarle in aria in modo da farle restare appese ai cavi delle linee elettriche o telefoniche. Le scarpe sono legate tra loro dai lacci e vengono così lanciate verso i fili come una sorta di bolas. Il fenomeno prende il nome dall’unione delle parole “shoe” (scarpa) e “graffiti” e nasce nelle zone rurali e urbane degli Stati Uniti – che si è poi spostata per emulazione anche in Australia e nei paese dell’america latina – come manifestazione del folklore adolescenziale.

Nella foto postata nel gruppo di Facebook “Sei di Forlì se…” da M.R. un esempio presente a Forlì in via Punta di Ferro in zona Fiera. Nella nostra città però vi sono altri “Shoefiti” come all’incrocio tra la via Bruni e la via Dall’Aste in pieno centro storico, in via Giottoli e via Ravegnana solo per citarne alcuni.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati