panino più lungo

Sabato 2 giugno, dalle ore 17,30 alle ore 23,00, nella sede della Fondazione Opera Don Pippo, in via Cerchia 101 a Forlì, si svolgeranno diversi appuntamenti dalla realizzazione del panino dello sportivo più lungo di Forlì a cura del Panificio Spiga d’Oro con la partecipazione di Pier Giuseppe Bertaccini (Sgabanaza); dimostrazioni e sfilate cinofile, dimostrazioni di pronto soccorso, spettacolo dello “sputafuoco”.

Un panino lungo circa 200 metri che sarà offerto a tutti i presenti e si estenderà per tutta la lunghezza di via Cerchia, verrà ‘infornato’ dal forno Spiga d’oro di Orioli Davide in via Cerchia 171. La prima parte di questa manifestazione verrà animata da “Sgabanaza” e in seguito la festa si protrarrà all’interno del parco della Fondazione con alle ore 19,00 dimostrazioni cinofile in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e A.S.D. Mr. Dog Faenza e alle 19,30 passerella cinofila aperta a tutti gli amici a quattro zampe.

Si assisterà direttamente a dimostrazioni di primo soccorso in collaborazione con la Misericordia e il soccorso Alpino. Ci sarà anche una gara di tiro alla fune ed infine alle ore 22,00 incredibile spettacolo dello ‘Sputafuoco’. Ad accompagnare musicalmente la serata ci sarà la band dei ‘Km 0’. All’interno saranno presenti anche stand gastronomici (piadina con salsiccia, ciambella, piadina con il prosciutto, piadina con la Nutella e vino) e il mercatino artigianale realizzato dagli ospiti della Fondazione. 

CONDIVIDI
Articolo precedente“Romiti Country” VII edizione
Articolo successivoLa Lega: “L'Imam di via Fabbretti non la racconta giusta”
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO