Incontro con Carlo Petrini a Bertinoro

Presentazione della fiaba "La pagina che volò via" a Savarna di Ravenna

0

Giovedì 3 maggio, alle ore 20,30, alla Chiesa di San Silvestro, in piazza Ermete Novelli a Bertinoro, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, terrà una conferenza su: “Comunità e reti. Ripensare la fraternità nell’era delle relazioni deboli“.
A partire dal progetto “Oltreterra” promosso da Slow Food Forlì e Appennino Forlivese, al quale hanno aderito enti e associazioni, si svilupperà l’intervento di Carlo Petrini teso a riscoprire e valorizzare le relazioni fraterne fra le persone e l’importanza delle reti quale unico modo per mantenere in vita le nostre sempre più deboli Comunità.

L’importanza di mantenere relazioni fra le persone che vivono in un luogo, sono alla base di ogni possibile futuro per i nostri paesi, le nostre città, le nostre nazioni. Soffocare le reti, le relazioni fra le persone e fra i luoghi porta all’inevitabile morte culturale dei territori in cui si vive. Insieme a Carlo Petrini interverranno Gabriele Fratto sindaco di Bertinoro, Gabriele Locatelli responsabile di Oltreterra, Enrico Bertoni direttore del Museo Interreligioso. Concluderà l’incontro Luca Santini, presidente del Parco delle Foreste Casentinesi.

Giovedì 3 maggio, alle ore 21,00, al Museo Etnografico Segurini, in via degli Orsini 4 a Savarna di Ravenna, verrà presentata la fiaba “La pagina che volò via” di Angelamaria Golfarelli con le illustrazioni di Kina Bogdonova, edito dalla casa editrice Rupe Mutevole.
La fiaba come la poesia è stata per molti una scrittura parallela che si è intrecciata con le sensibilità e la fantasia dei suoi autori; diffondendo una parola universale capace di raggiungere tutte le età della vita. Insieme all’autrice e all’illustratrice sarà presente Eliseo Dalla Vecchia che leggerà alcuni passi tratti dal libro. Ingresso libero.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO