Per quattro giorni si è parlato di design, sotto vari aspetti, ecosostenibilità, diritti, immagini, compasso d’oro, metodologia progettuale, grafica e comunicazione, durante le sei conferenze che sono state organizzate e che hanno avuto importanti relatori architetti e designer, (che ricoprono importanti ruoli in ADI Associazione per il Disegno Industriale) Massimo Farinatti, Patrizia Di Costanzo, Andrea Rovatti, Giorgio Caporaso, Marco Capellini, il design manager Mario Fedriga, la giornalista Donatella Pavan, i professori Carlo Branzaglia e Francesco Schianchi e gli avvocati Andrea Sirotti Gaudenzi, Alessia Loffredo, Vittorio Catelli, Roberto Roccari e Alessandra Fontana Elliott.
Incontri che hanno coinvolto ed affascinato il pubblico e che grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Forlì e Cesena, presieduto da Paolo Marcelli e l’Ordine degli Avvocati presieduto da Roberto Roccari hanno permesso agli architetti e agli avvocati di ottenere dei crediti formativi.
Ma per quattro giorni si è anche “visto e toccato” tanto design, nelle location di Forlì che hanno creduto e collaborato all’organizzazione di questo evento. Negozi, vetrine, ristoranti e bar hanno ospitato ed esposto nei loro spazi oggetti ed opere di design arrivati a Forlì da altre città grazie alla disponibilità di importanti designer come Giorgio Caporaso, Davide del Gallo, Caterina Crepax e di Martinelli Luce che ha permesso di esporre quattro importanti pezzi della Collezione Cobra Texture, reinterpretazioni della famosa lampada del 1968, da parte dei designer: Massimo Farinatti, Marcello Morandini, Marco Ghilarducci e dello Studio Lucchi e Biserni di Forlì.
Anche i designer forlivesi hanno risposto con entusiasmo e hanno voluto esporre le loro opere: gli architetti Annalisa Balzoni, Massimiliano Sansavini, Camilla Fabbri e Alessandro Tricoli dello Studio Siroscope, Fabrizio Ballardini, Gastone Biondini e Marcello Maltoni di Bima Progetti e due artiste, Lena Papadaki che crea gioielli, vasi, piatti in ceramica, con la sensibilità che da sempre la contraddistingue e Ilaria Milandri che ha presentato una specialissima collezione di monili in argento lavorati a mano per il marchio La Gang, ispirati alle opere di artisti famosi.
La mostra “Best Italian Interior Design Selection” di Platform, esposta a Palazzo Albertini, che è arrivata direttamente dalla Triennale di Milano ed è stata inaugurata il 23 maggio rimarrà aperta fino al 29 maggio.
L’Associazione For Design che ha organizzato l’evento, ringrazia ed è molto soddisfatta della risposta che questa prima edizione ha avuto dalle Istituzioni cittadine, in particolare dal sindaco Davide Drei, dall’assessore Francesca Gardini e dall’onorevole Marco Di Maio, sempre attento alle novità che arrivano sul territorio, dalle aziende forlivesi del settore e non solo, che hanno collaborato in qualità di sponsor e di partner, dando un importate sostegno allo svolgimento del fitto programma. Un altro importante aiuto è arrivato dal Liceo Artistico, con i suo alunni impegnati nell’alternanza scuola/lavoro che si sono dimostrati interessati e volenterosi. Un ulteriore ringraziamento va anche a tutti i commercianti desiderosi di inserirsi nel circuito e nel percorso che si è creato, che sicuramente sarà più completo e più allargato nella prossima edizione, insieme a tutti i cittadini che si sono lasciati coinvolgere e che non hanno lesinato parole di apprezzamento.