Fanzinoteca d'Italia fanzinotecario Giornata Rifugiati 2013

Aperture straordinarie del Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, con visita guidata per pubblico e classi della scuola secondaria, per la la XVII edizione della rassegna dedicata all’attività didattica svolta negli archivi storici emiliano romagnoli “Quante storie nella Storia”. Che cos’è una Fanzine? Perché fare una fanzine? A queste domande e al fare proprio sarà posto un laboratorio dal titolo “Fare Fanzine in… Fanzinoteca!”.

Un Laboratorio di realizzazione e mostra con documenti originali sulla produzione auto-edita delle fanzine, nei pomeriggi dall’8 al 11 maggio, nella sede fanzinotecaria. Quindi, aperture con visita guidata rivolta al pubblico in generale e, più specificatamente, alle classi della scuola secondaria, incontri, iniziative didattiche e laboratorio di fanzine. Proposta per offrire validi spunti ed elementi concreti per un’efficace informazione, conoscenza, gestione e promozione del concetto fanzinaro nazionale, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’archivio fanzinaro come bene culturale e memoria storica collettiva. Inoltre, per mercoledì 9 maggio in occasione della Festa dell’Europa, la Fanzinoteca d’Italia 0.2 propone uno spaccato socio-culturale della produzione fanzinara europea, migliaia di fanzine provenienti da tutta Europa potranno essere visionate e lette dal pubblico.

Per la 17° edizione di “Quante storie nella Storia. Settimana della didattica in Archivio” che si terrà dal 7 al 13 maggio in Emilia-Romagna, hanno aderito ad essa oltre 50 tra archivi ed istituti culturali distribuiti su tutto il territorio regionale, fra i quali anche il Centro Nazionale Studi Fanzine, come già fatto negli anni precedenti, per presentare, valorizzare e comunicare il patrimonio culturale fanzinaro. Si rinnova, quindi, l’annuale appuntamento con la manifestazione che, ideata per dare visibilità all’attività didattica svolta negli archivi storici emiliano romagnoli, rappresenta per gli enti che vi aderiscono un’occasione per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico. Tutte attività rivolte sia ad un pubblico adulto, sia, soprattutto, ai giovani, con la presenza importante di collaborazioni con istituti scolastici di ogni ordine e grado.

L’IBC promuove dal 2003 la manifestazione al fine di favorire l’incontro tra archivi, scuola e territorio e di supportare gli enti nella loro attività di divulgazione alla cittadinanza del proprio patrimonio archivistico. Quante storie nella Storia nasce nel 2002 dall’Anai Associazione nazionale archivistica italiana – Sezione Emilia-Romagna, sostenuto dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna, con l’intento di mostrare ad un più vasto pubblico le iniziative di alcuni archivi pubblici realizzate in collaborazione con le scuole. Individuare una “Settimana” dedicata alla didattica in archivio e realizzarne un programma generale per rendere immediatamente evidente la ricchezza delle proposte, apparve da subito lo strumento più efficace per stimolare enti, istituzioni e scuole a valorizzare il patrimonio documentario presente sul territorio.

Ecco alcuni numeri dell’attività fanzinotecaria, che da ben otto anni prosegue frenetica senza sosta, numeri che dimostrano, senza alcun dubbio il valido traguardo raggiunto, considerando l’unicità di tale realtà, oltre al fatto che la forza fisica ed economica è stata investita solamente dalla associazione e dagli stessi volontari. Un risultato, quindi, di cui essere ben fieri ma, al tempo stesso, anche un punto di partenza. Non è che l’inizio, perché 8 anni di immancabile successo significano la certezza che questa unica realtà può soltanto crescere ancora. Inaugurata nel 2010 la prima, ed unica, Fanzinoteca d’Italia è diventato oggi uno dei più importanti luoghi del panorama per la cultura non ufficiale italiana.

In 8 anni di attività e iniziative e proposte oggi possiamo dare un po’ di numeri contando circa 7.000 pezzi presenti in sede, con oltre 1.000 eventi di spessore locale, nazionale ed internazionale, più di 65.000 partecipanti/visitatori (provenienti da tutta Italia, Francia, Germania e USA), 9 tesi di laurea supportate con assistenza esterna, 7 tesi di laurea che analizzano la Fanzinoteca stessa nel suo insieme e servizi, una raccolta di circa 20 tesi di laurea dedicate al tema fanzinaro, il tutto con un coinvolgimento generico di oltre 83.000 appassionati. Dal 2010 ad oggi il Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2 si è conquistato un’attenzione particolare da parte del grande pubblico e degli addetti ai lavori per l’importante ruolo nazionale che è in grado si svolgere nella sua unicità, con la promozione della cultura alternativa. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni sull’esclusiva “Biblioteca delle fanzine” visitate il sito www.fanzinoteca.it o contattateci fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

CONDIVIDI
Articolo precedenteMercurio. Ragni: «Non solo multe ma rilancio del centro storico»
Articolo successivoProject Financing gestione calore. Il sindaco Drei: “Affermazioni false”
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO