Sabato 28 aprile, in occasione della presentazione del libro “Storia del verde di Forlì. Un viaggio nel tempo tra viali, parchi e grandi alberature della città attraverso documenti inediti, rare fotografie e cartoline d’epoca” di Gian Luca Laghi, con prefazione di Roberto Balzani, Edizioni Grafikamente, l’Associazione di Cultura Romagnola E’ Racoz organizza, alle ore 15,30, una camminata raccontata da Gian Luca Laghi e da Gabriele Zelli per conoscere alcuni scorci di verde del centro storico di Forlì.

La camminata avrà inizio alle ore 15,30, dal parco della Residenza Zangheri in via Andrelini 5, un bellissimo luogo di grande valore storico e naturalistico poco conosciuto dai forlivesi, per poi proseguire lungo via Andrelini fino al numero 59 dov’è possibile vedere il parco dell’ex brefotrofio dove sorgono alberi ormai secolari. La camminata attraverserà successivamente piazza Guido da Montefeltro per far notare le alberature piantate a fianco dell’Archivio Notarile e i lecci di piazza Dante. Successivamente si percorrerà via Leone Cobelli, dove da un cortile di un edificio attualmente disabitato emergono i rami di un glicine che non viene potato da anni, e piazza Duomo per poter ammirare il ginko biloba e la sequoia del parco di Palazzo Albicini.

Alle ore 17,00, al Circolo della Scranna in corso Garibaldi 80, verrà presentato il libro “Storia del verde a Forlì”. Insieme all’autore interverrà Marino Monti, Minestar de’ Racoz. Saranno proiettate immagini di un tempo e attuali sulla presenza di alberature in città. Partecipazione libera.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLe comiche balneari in salsa copyright
Articolo successivoAree giochi ancora nel mirino della Lega: “Situazioni al limite della decenza”
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO