ragni-e-portolani

Condividiamo la proposta di Marinella Portolani, presidente provinciale Snag, il sindacato autonomo nazionale giornalai, edicolante storica di piazza Saffi, che ha raccolto 2.555 firme tra i cittadini forlivesi per riportare gli autobus in piazza. E daremo voce all’istanza dei nostri concittadini in consiglio comunale chiedendo che la giunta deliberi a favore del ripristino, ma sarebbe meglio dire: di un maggiore utilizzo della fermata in piazza Saffi già esistente: la pensilina per bus di fronte al palazzo delle Poste”.

Così Fabrizio Ragni capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale a Forlì, che ricorda come si stia parlando di una struttura realizzata con soldi pubblici (600 milioni di lire nel 1999) che: “si deve avere il coraggio di far funzionare o viceversa di abbattere, se non utilizzata”.

L’esponente di Forza Italia chiede che il ripristino dell’accesso dei mezzi pubblici in centro sia autorizzato con relativo ampliamento delle attuali aree sosta, prima dell’effettiva entrata in vigore di Mercurio, il sistema di videocontrollo dei varchi elettronici a Forlì in prossimità dell’ accesso alla Zona a Traffico Limitato: “Se non si vuole del tutto ‘uccidere’ il centro storico di Forlì, già piegato dalla crisi del commercio, dal degrado, e dal ‘multificio’ che ha messo in piedi la stessa giunta Drei”.

Chiediamo che si favorisca alle fasce deboli come anziani, disabili e studenti, l’utilizzo dei bus per l’accesso al centro storico, anche con tariffe super agevolate e almeno una volta a settimana con il trasporto pubblico completamente gratuito. Chiediamo, inoltre, che si utilizzino mezzi pubblici ecologici e che si costruisca una rete di parcheggi a corona , con relativa estensione della fascia di gratuità, così da giustificare un sistema che inibisca l’accesso dei mezzi più inquinanti alle vecchie mura della città senza penalizzare il commercio e il diritto alla mobilità di ogni libero cittadino”: aggiunge il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale a Forlì, Fabrizio Ragni, che annuncia la presentazione di un question time dedicato alle proposte contenute nella petizione presentata in Municipio da Marinella Portolani.

Una condivisione di obiettivi suggellata mercoledì mattina con una stretta di mano tra i due di fronte all’edicola (vedi foto) con la stessa Portolani che ha ribadito lo spirito civico della proposta, libero da strumentalizzazioni politiche, nell’auspicio che altri partiti sostengano la proposta già sottoscritta da 2.555 forlivesi.
L’esponente di Forza Italia, da parte sua, chiede che si ‘colga la palla al balzo’ della petizione sostenuta da migliaia di cittadini per attuare questa rivoluzione del traffico entro le scadenze indicate nel Pair – il Piano aria integrato regionale della Regione Emilia-Romagna che pone l’obbligo ai Comuni di estendere entro il 2020 il raggio delle ztl al 100% di centri storici cittadini, limitandone l’accesso ai mezzi più inquinanti per far fronte al problema delle Pm 10.

Chiediamo che Forlì avvii una sperimentazione di mobilità pubblica ecologica ed anche gratuita, all’interno di un programma che contempli maggiori piste ciclabili, ulteriori parcheggi a corona, un migliore arredo urbano e decoro urbanistico, una capillare serie di pannelli segnaletici turistici (digitali o tradizionali) ed una migliore accessibilità ai luoghi pubblici per i disabili, così da accedere come città pilota ai finanziamenti regionali ed europei per i progetti di lotta all’ inquinamento e mobilità ecologica ed integrata”: conclude il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale a Forlì, Fabrizio Ragni.

CONDIVIDI
Articolo precedenteI tedofori della Festa dei Falò
Articolo successivoLo stallo
Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO