statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Eventi

Oreste Bossini racconta la musica italiana del Novecento

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 6 febbraio 2024
Oreste Bossini racconta la musica italiana del Novecento

In previsione del concerto del duo Rossi-Bezziccheri di martedì 27 marzo, nella giornata di lunedì 26 marzo, e per la precisione alle 17,30 nella sala delle assemblee del Palazzo di residenza della Fondazione a Forlì in corso Garibaldi 45, Oreste Bossini terrà una conversazione dal titolo: “La musica italiana del Novecento ed i suoi rapporti con la cultura contemporanea europea”.

Oreste Bossini, toscano, ha sempre vissuto e lavorato a Milano, dove attualmente risiede. Dopo aver intrapreso studi umanistici all’Università Statale di Milano, ha concentrato i suoi interessi nel campo musicale, ottenendo il diploma in violino a Reggio Emilia nel 1986. Ha svolto la professione musicale in importanti orchestre italiane (Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Oser “A. Toscanini”, I Pomeriggi Musicali di Milano), in formazioni cameristiche (Trio Kronos), e come docente di strumento. Parallelamente ha sviluppato l’attività giornalistica, che col tempo è diventata l’occupazione principale.

Dal 1990 ha lavorato nella redazione del più antico mensile italiano di informazione e cultura musicale, Musica Viva, per cui ha scritto numerosi articoli, recensioni, interviste, inchieste. Collabora regolarmente con il quotidiano Il Manifesto, Sistema musica di Torino, Musicalmente dell’Orchestra da camera di Mantova. In ambito radiofonico ha iniziato a collaborare nel 1986 con Radio Popolare di Milano, dal 1992 collabora con Radio3 Rai, per la quale ha ideato e condotto programmi come “Musica7” e “Tempi moderni”. Dal 1996 conduce il programma Radio3 Suite. Tra i suoi libri figurano Milano, laboratorio musicale del Novecento (2009), Karlheinz Stockhausen. Lettere a Ralph (2013), La musica borghese. Milano e la Società del Quartetto (2014), Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio (2015). L’ingresso alla conferenza è libero fino all’esaurimeno dei posti disponibili in sala.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati