costumi-di-carnevale

Come ogni anno parte la gara al travestimento più originale. Trad. Ebe: ”Accidenti, dove avete trovato quei costumi da bronzi di Riace?”

CONDIVIDI
Articolo precedenteFeste di Carnevale a Villagrappa e San Martino in Strada
Articolo successivoRossi: «Le dimissioni di Drei sono ormai un atto dovuto»
Architetto, appassionato d’arti grafiche, fotografiche e design. Progettista e restauratore di edilizia pubblica e privata, è specializzato nel settore scolastico. Cura in particolare la sua rubrica "Icarate". Cosa sono le “Icarate”? Il 25 novembre del 2013 nasce su Facebook il gruppo “Sei di Forlì se…”. Fin dall’inizio dell’attività in rete nelle discussioni, e fra i temi dibattuti, emergeva una figura: Icaro. La statua del mitologico primo aviatore, infatti, era spesso ricordata ed il perché è presto spiegato: quanti legano la propria vita scolastica al virgulto uomo alato di guardia agli istituti scolastici di piazzale della Vittoria? Quanti si sono ritrovati, almeno una volta, sotto il figlio di Dedalo con gli amici, la morosa o fermati dai Vigili Urbani spesso appostati nelle vicinanze? Addirittura si potrebbe pensare che in una città così avara di statue com’è Forlì (i romagnoli non se la sono cavata mai tanto bene con il culto delle immagini), l’oriundo Icaro potesse battere per notorietà colui che più di ogni altro forlivese rappresenta il grande uomo ed il patriota: Aurelio Saffi. Icaro prende vita e coscienza (si fa per dire); conscio della propria notorietà ed in credito con il destino non ci sta a fare da testimone muto ed immobile, vuole di più, vuole spiccare il volo, vuole vivere. Il rapporto con Saffi diventa critico ed il suo piedistallo diviene troppo piccolo, finché la conoscenza di Ebe lo matura e lo fa più uomo. Le tre statue più importanti di Forlì, compreso qualche “cameo” di Morgagni, raccontano attraverso le “Icarate”, avvenimenti, luoghi comuni, sentimenti di tutti i giorni. A questo punto ognuno è libero di ricamare sul significato di questa fiaba. Inventare connessioni fra un immobilismo provinciale della città e la statua mitologica, collegare il mondo classico di Icaro alla moderna Babele sociale di oggi...o semplicemente ridere di qualche vignetta che offre Icaro protagonista dei nostri dubbi e delle nostre incertezze di esseri umani.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO