statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
RAMPAnte

Cos’è la normalità e soprattutto chi la stabilisce?

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 19 agosto 2025
Cos’è la normalità e soprattutto chi la stabilisce?

Questa è la definizione da dizionario di normalità: “condizione riconducibile alla consuetudine o alla generalità, interpretata come ‘regolarità’ o anche ordine” (dizionario italiano on line corriere della sera). Ora vi racconto solo uno dei tanti episodi che mi sono successi qualche giorno fa mentre tornavo a casa dal lavoro. Un fatto apparentemente banale ma che secondo me fa anche molto riflettere. 

Un signore molto curioso, mi si avvicina salutandomi e inizia a farmi qualche domanda: “dove stai andando?” Rispondo: “a casa”. E lui “dove sei stata?”. Io “a lavorare”. E lui con un tono a dir poco stranito ribatte: “a lavorare?!, e dove lavori?” Io “al Techne”. Lui “cosa fai? lavori in ufficio?” io “Si!” Per fortuna la sua curiosità è scemata e mi ha salutato congedandosi con un “ciao brava!” e finalmente sono ripartita… mi sorge a questo punto una spontanea domanda: qual è la normalità? Se non lo è tornare a casa dal lavoro?! 

Soffermiamoci sul fatto che agli occhi degli “altri” per la mia disabilità sono diversa, e di conseguenza tutto quello che faccio è strano o anomalo. Ognuno ha le proprie caratteristiche e peculiarità. Che ci rendono appunto particolari. Essere una persona con disabilità non significa autonomamente: non andare al lavoro, non avere degli amici. Facciamo uscire la straordinarietà dal mondo della disabilità, ma facciamoci entrare realmente la normalità.

Paola Negosanti

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati