Bucarest.-Coffee-2-go

Vernice domenica 21 gennaio alle ore 17,00, in via General Berthelot 48, Stay by Coffee 2 go a Bucarest della pittrice Mariana Raducu.
“Mariana Raducu esplora la versatilità dell’olio a volgersi in direzioni diverse come la foglia d’oro e la stoffa e li svincola dal loro ruolo tradizionale di elementi coprenti: l’oro sembra levitare nello spazio interplanetario, e sulla stoffa acquista la morbidezza di un una meteora duttile, di una pepita, di una metafora dell’infinito; e tutto si smaterializza in un prisma di luce grazie alle finiture estetiche traslucide.

Senza bisogno di ricorrere alle ombre la luce definisce benissimo le profondità dei piani e il risultato immerge l’osservatore in una dimensione sospesa e intima come in un tempio gotico, è la luce del suono in silenzio, scorcio della mappa dell’universo percepibile. Da questa spettacolare espressione grammatica plastica e visiva di confortante e rassicurante raffinatezza emerge con precisione quel lavoro di scavo e di approfondimento sul concetto di identità col tutt’uno. L’idea dell’Artista prende così corpo per trasferirsi in una apparenza precisa, in una materia solida e convenientemente elaborata in chiave futuristica alla ricerca di risposte voltate dalla divinità.

CONDIVIDI
Articolo precedenteComune di Forlì: mai negata la disponibilità del teatro Fabbri per "Renzusconi"
Articolo successivoAl Teatro di Dovadola Barbara De Rossi ne "Il bacio"
Paolo Battaglia La Terra Borgese (Piazza Armerina, 28 luglio 1960) è un critico d'arte italiano. Cura, per conto di pittori e scultori, quotazioni ufficiali, critiche d’arte, pubblicazioni, libri, bibliografie, mostre in enti pubblici e privati, l’acquisizione di opere d’arte nel patrimonio artistico di Enti Pubblici, comunicazioni stampa. Crea interviste agli artisti con giornalisti anche televisivi, manifestazioni, intermediazioni culturali tra Enti Pubblici e Artisti. Ha fondato nel 2011 il Premio Arte Pentafoglio, onorificenza orientata ad insignire annualmente Capi di Stato e di Governo, vertici delle Istituzioni Civili e Militari, Artisti, Letterati e Scienziati di chiara fama, eccellenti operatori commerciali ed economici, alti prelati e comuni cittadini che, spesso nell’ombra, si sono impegnati nel volontariato in difesa dei diritti umani, della legalità e della pace, testimoniando così la continua elevazione dell’Umanità attraverso l’operosità e la cultura. La natura del Premio Arte Pentafoglio e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. È dotato dell'immagine del Myosotis, fiore a cinque petali conosciuto come “Non ti scordar di me”. Si fregia della Bandiera Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO