don-Mino-Flamigni

Un grave lutto ha colpito Forlì. Don Girolamo Flamigni, per i tanti che lo conoscevano don Mino, è morto nel cuore della notte nella Casa per Anziani “Don Amedeo Pasini”. Don Mino, che è stato per tanti anni anche il presidente e fondatore della Don Pippo, avrebbe compiuto 86 anni tra meno di un mese. Era nato a Predappio ed era diventato prete a 33 anni. Il suo nome è legato alla parrocchia di San Paolo e alla Fondazione Opera Don Pippo. Negli anni Settanta diede inizio a un’intensa attività missionaria insieme a un altro grande prete forlivese scomparso quasi sette anni fa, don Amedeo Pasini.

La salma è nella chiesa di San Paolo e questa sera alle ore 21,00 è in programma una veglia di preghiera in suo ricordo. I funerali si terranno venerdì 26 gennaio alle ore 14,30, con partenza dalla sua parrocchia e solenne celebrazione in Duomo alle ore 15,00.
Oltre ad aver avviato tantissimi progetti e iniziative don Mino era ancora presidente della cooperativa sociale Paolo Babini, e ideatore del villaggio Mafalda in via Dragoni per l’accoglienza di adolescenti e ragazze madri.

È stato anche grande amico di don Oreste Benzi e suo collaboratore per Forlì alla Papa Giovanni XXIII. Don Mino è stato un modello di attenzione anche ai disabili. Basti pensare alle vacanze che organizzò per loro a Borca-Sappada sin dal 1972, per continuare con la Don Pippo, col Villaggio Mafalda, con l’Associazione e Cooperativa “Paolo Babini”, l’Associazione “Luigi Lago”. Una profondissima sensibilità per i più deboli. Anche per questi motivi don Mino lascia un grande vuoto nel mondo cattolico e nella comunità forlivese.

CONDIVIDI
Articolo precedenteGioco d'azzardo, una piaga sociale. Excursus storico, numeri e riflessioni
Articolo successivoI moderni trattamenti superficiali dell'industria
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO