Nel panorama della moderna industria, i trattamenti superficiali sono operazioni di fondamentale importanza, e fra questi la nichelatura chimica ricopre un ruolo essenziale.
Infatti, la nichelatura chimica fornisce ai materiali un rivestimento superficiale estremamente resistente all’usura ed alla corrosione, ottenuto non per via elettrolitica mediante l’utilizzo di correnti ma per via chimica, con il deposito preciso ed uniforme di nichel sulla superficie del pezzo da proteggere, seguendo così in modo perfetto la sua geometria.
Argos Spa è un’azienda operante dal 1969 nel mercato italiano, e può essere considerata una pioniera nell’utilizzo della nichelatura chimica in Italia a livello industriale.
L’azienda ha un’esperienza più che quarantennale in questo settore, e fornisce ai propri clienti tutta l’affidabilità, la competenza e l’esperienza utili ad ottenere i migliori risultati. Nel corso degli anni l’azienda ha sviluppato trattamenti come Niploy, Cheniflon e Chenisil, che trovano applicazione in svariati campi industriali, dal petrolchimico, al farmaceutico, dall’alimentare alla meccanica in generale ed in molti altri. La sua struttura aziendale ed i propri impianti sono ottimizzati inoltre per far fronte ad esigenze di flessibilità, richieste ad esempio quando i tempi di consegna sono molto stretti e decisamente critici, per particolari che spaziano dalla micromeccanica fino a pezzi di grandi dimensioni, e per pesi che variano da meno di un grammo fino a 15 tonnellate.
L’azienda, oltre agli impianti di nichelatura chimica, dispone internamente anche di macchinari per le lavorazioni preliminari come la micro-sabbiatura, la micro-pallinatura, la vibro-burattatura, il masking, la granigliatura, ed altre, così come impianti per lavorazioni finali come la lucidatura, e trattamenti termici, ecc. Argos Spa è in grado di fornire nichelature chimiche secondo tre differenti processi, ovvero Niploy, Cheniflon e Chenisil. Niploy è una nichelatura chimica a medio o alto tenore di fosforo, che garantisce una estrema uniformità dello spessore riportato, su qualsiasi tipo di geometria, tutto ciò reso possibile dalla mancanza di correnti esterne, spesso causa anche di infragilimenti dei materiali. Niploy è il trattamento standard ideale grazie alle sua caratteristiche ed è spesso usato come base di partenza per i trattamenti specifici Cheniflon (Niploy + PTFE) e Chenisil (Niploy + carburo di silicio). Il trattamento Niploy oltre ad evidenti vantaggi in termini di resistenza alla corrosione ed all’usura, consente l’utilizzo di materiali meno nobili per i componenti, con notevoli risparmi in termini sia economici che pratici (ad esempio la sostituzione dell’acciaio inox con un acciaio normale o leghe leggere al posto di leghe pesanti).
Il trattamento Chenisil prevede la dispersione di particelle di carburo di silicio, in percentuali del 20-30% nella matrice di nichel chimico, la cui elevata durezza conferisce ai componenti ricoperti di uno stato non poroso ed uniforme, un’elevatissima resistenza all’usura di tipo abrasivo.
Nel trattamento Cheniflon vengono invece disperse, nella matrice di nichel chimico, microparticelle di teflon in grado di autolubrificare le superfici finali, conferendogli caratteristiche di idrorepellenza ed antiaderenza per lungo tempo.