“Volevamo portare la politica nazionale in una realtà di provincia, a conoscere una fetta di Italia vera, ad ascoltare più che a parlare, a capire più che a urlare come troppo spesso vediamo fare a livello nazionale. Per questo abbiamo scelto di accompagnare Matteo Renzi a conoscere da vicino l’Emporio della Solidarietà e il Comitato contro la fame nel mondo: e ci fa piacere che da Forlì, città per antonomasia dell’impegno civile, Renzi e il Pd abbiano scelto di rilanciare la proposta di istituire un mese di servizio civile obbligatorio per tutti. Una sfida che il nostro territorio più di altri è pronto ad abbracciare con entusiasmo“. Lo afferma Marco Di Maio, che ha promosso la tappa forlivese di “Destinazione Italia”, il viaggio nel Paese dell’ex presidente del consiglio e segretario nazionale del Partito Democratico.
“Il nostro obiettivo è portare la politica tra le persone – aggiunge il parlamentare, che ha seguito tutte le tappe emiliano-romagnole del treno Pd – avvicinarla a chi si occupa degli altri, a chi fa della parola “servizio” la propria missione quotidiana. Stamattina abbiamo accompagnato Matteo Renzi a conoscere l’Emporio della Solidarietà, che si prende cura di 500 famiglie non abbienti assicurando loro generi alimentari di prima necessità. Poi con i volontari del Comitato contro la fame nel mondo fondato nel 1963 da Annalena Tonelli abbiamo parlato di Terzo settore, cooperazione internazionale, contrasto alla povertà“.
“Il Comitato è una realtà che raccoglie beni usati e farmaci per finanziare opere benefiche e sostenere una sessantina di missioni nel mondo – conclude il deputato romagnolo -. Un luogo che scalda il cuore, che la politica nazionale deve conoscere, che siamo orgogliosi di mostrare come esempio di impegno, cittadinanza attiva, amore per gli altri“.